CROGNALETO – È tutto pronto per la tradizionale Fiera della Pastorizia, che si terrà a Piano Roseto, nel comune di Crognaleto (Teramo), sabato 13 e domenica 14 luglio, ma alla vigilia dell’evento alla sua 160 esima edizione, va in scena una protesta degli allevatori nei confronti della Regione Abruzzo e dell’assessore Emanuele Imprudente, che si sarebbe sottratto ad alcune richieste di incontro.
E in molti, nell’ambiente, fanno notare come con il mondo agricolo continui a rapportarsi solo Mauro Febbo (nella foto sotto, insieme al vice sindaco di Pescina che ha inscenato una dura protesta proprio contro i ritardi con cui la Regione eroga i fondi destinati al comparto), che dell’Agricoltura era titolare due legislature fa, mentre oggi è assessore al Turismo.
Ben 32 i pastori, il 70% dei partecipanti, che hanno annunciato che non prenderanno parte alla Fiera della pastorizia. Lo hanno fatto attraverso una lettera presentata alla Camera di commercio che segue a un incontro informale che si è tenuto due giorni fa fra una delegazione di allevatori e alcuni dirigenti dell’ente.
La manifestazione, che almeno per quest’anno rischia ora di saltare, è una delle più longeve in Italia: è occasione di raccolta delle greggi e rappresenta un momento di riflessione sulle problematiche dell’allevamento ovino e delle attività di produzione e commercializzazione dei relativi prodotti.
La protesta è verso la Regione, il governo e anche l’Unione Europea, che, secondo quanto denunciato dagli allevatori, hanno gravato gli imprenditori di tante incombenze di carattere burocratico.
Ora sono all’opera il presidente della Camera di Commercio Gloriano Lanciotti, e i sindaci di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo, e Cortino, Gabriele Minosse, per ricucire lo strappo e scongiurare l’annullamento della manifestazione.
Gli allevatori hanno detto di aver chiesto, a più riprese, un incontro al nuovo assessore all’Agricoltura, Emanuele, ma senza risultato.
La due giorni, organizzata da Camera di Commercio di Teramo, Regione Abruzzo, Comuni di Crognaleto e Cortino, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Bacino Imbrifero Montano, Istituto zooprofilattico Caporale e Associazione regionale allevatori d’Abruzzo, si articola in momenti celebrativi della pastorizia, nella rassegna delle razze ovine e caprine, nella mostra mercato dei prodotti tipici legati alla pastorizia, in degustazioni guidate e didattiche dei prodotti della filiera pastorale, in una mostra delle tradizioni e dell’artigianato della pastorizia.