Cronaca 06 Giu 2023 18:53

Art, Bike & Run + Wine, la Costa dei trabocchi e l’entroterra dialogano tra natura e prodotti tipici

Art, Bike & Run + Wine, la Costa dei trabocchi e l’entroterra dialogano tra natura e prodotti tipici

FOSSACESIA – Se c’è un pezzo di costa abruzzese che non passa di certo inosservata è la Costa dei Trabocchi. E lo è attraverso la sua esplosiva bellezza, con una natura a tratti incontaminata e un mare dal quale molti rimangono affascinati, e con numerose iniziative pensate per promuovere al meglio i luoghi e le particolarità.

La via Verde, nel tratto di Fossacesia Marina, nello scorso  fine settimana è stata protagonista di Art Bike & Run + Wine, l’evento internazionale promosso da Legambiente Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti-Pescara, il Gal Costa dei Trabocchi, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Chieti e del Comune di Fossacesia. Un contenitore di iniziative dedicate allo sport – ciclismo, bike, ciclopedalata enogastronomica -, all’arte e all’enogastronomia che dal 2 al 4 giugno hanno offerto ai numerosi visitatori, anche da fuori regione, interessanti spunti sulle peculiarità del territorio.

Escursioni e tour hanno permesso di immergersi nelle ricchezze naturalistiche della costa così come nella storia e nell’arte dell’entroterra, mentre le uscite in barca a vela, kayak e moto d’acqua hanno fatto vivere da vicino il mare e la sua affascinante bellezza.

Interessanti e attuali argomenti sono stati trattati negli incontri che si sono tenuti nell’area talk: dal convegno “Industria del cicloturismo e transizione energetica”, con la partecipazione del commissario straordinario del Governo Zes Abruzzo Mauro Miccio, a quelli su “Costa dei Trabocchi Mob per un territorio accessibile”, su “Linea Gustav,  pedalando per la pace”. E ancora “Le pro loco e l’Unpli nel sistema turistico e culturale regionale, tra promozione e progettazione” e “Muri parlanti, i giovani per la street art sulla via Verde”.

Le proposte gastronomiche sono state elaborate da alcune pro loco della provincia di Chieti, in rappresentanza di diversi territori.

Rocca San Giovanni ha proposto pallotte cac’e ove, tagliere di salumi e formaggi selezionati e pizza scima. Paglieta, invece, la pasta alla mugnaia accompagnata da involtini di carne e il bocconotto. Scerni e Pollutri si sono dedicati al prodotto principe del comprensorio con i ravioli di ventricina con la spadellata di ventricina. Così come la pro loco Contea di Monteodorisio che ha proposto  le ‘ndernappe, con sugo di ventricina casereccia, e pallotte cac’e ove.

“La ‘ndernappe è una pasta lunga, tipo pappardelle – ha spiegato a Virtù Quotidiane Nicola Piccirilli, presidente dell’associazione – che un tempo si preparava con la crusca, ciò che avanzava dalla macinazione del grano. Oggi si fa con farina integrale e farina bianca”.

La pro loco di Filetto ha preparato spaghetti aglio, olio e peperoncino accompagnati da bruschette con salsa piccante Zuzu. A completare i menu, la sfogliatella proposta dalla pro loco di Villalfonsina: la pasta sfoglia fatta con farina, strutto, zucchero, uova e vino, e il ripieno di marmellata, fatto con mandorle, zucchero, uova, acqua, cannella, cioccolato e cacao.

Le delizie gastronomiche sono state accompagnate da cinque degustazioni organizzate dal consorzio Tutela dei vini d’Abruzzo: alla scoperta dei vini bianchi d’Abruzzo; il Trebbiano d’Abruzzo, territori a confronto; il Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato diverso; Abruzzo Pecorino, il vino bianco del futuro; il Montepulciano d’Abruzzo, un  grande rosso italiano.

“C’è stata tanta curiosità da parte dei visitatori – ha spiegato Angela Di Lello, presidente Ais Abruzzo -. L’idea di raccontare i vitigni nello stesso momento dell’assaggio ha fatto apprezzare maggiormente la grande qualità dei nostri vini”.

Art, Bike & Run + Wine è stata sicuramente una bella vetrina per le eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche abruzzesi. È stata inoltre una grande occasione per raccontare il territorio e per ribadire quanto sia importante, in termini di promozione turistica e culturale, proporsi con un pacchetto unico, creato in sinergia con i diversi attori del posto,  che comprenda tutte le opportunità che una zona riesce a dare.

Dalle attività all’aria aperta, alle escursioni alla scoperta della storia e dell’arte, ai sapori dei piatti della tradizione.

Partener istituzionali della manifestazione sono stati Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, Comune di Fossacesia. Ideatrice del format e organizzatrice dell’evento è l’agenzia Carsa di Pescara.

LE FOTO

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>