Eventi, fiere ed appuntamenti 05 Mar 2024 15:34

Art Bike Run + Wine, dal 17 al 19 maggio torna la manifestazione di sport, arte, natura e cibo

Art Bike Run + Wine, dal 17 al 19 maggio torna la manifestazione di sport, arte, natura e cibo

FOSSACESIA – L’inaugurazione della linea Gustav, che da fronte di guerra, diventa luogo di pace e soprattutto di turismo natura. Il coinvolgimento delle scuole di tutta la regione, perché “se il turismo deve essere integrato con il territorio, bisogna partire e arrivare alle comunità”, come ha spiegato la presidente di Legambiente Abruzzo, Silvia Tauro.

Con queste e altre novità torna per il quarto anno consecutivo, il secondo a Fossacesia, Art Bike Run + Wine, la manifestazione internazionale ideata e organizzata dall’agenzia Carsa di Pescara, promossa da Legambiente Abruzzo in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gal Costa dei Trabocchi, e che vede partner istituzionali Regione Abruzzo, Provincia di Chieti e Comune di Fossacesia.

Con lo scopo di promuovere il territorio, farne conoscere le eccellenze, consolidare sempre più la Costa dei Trabocchi e le zone intorno come destinazione turistica che unisce il mare e le colline, fino allo sguardo verso le montagne, quest’anno dal 17 al 19 maggio (prima del solito, proprio per favorire il coinvolgimento delle scuole), si terranno pedalate, degustazioni, momenti artistici e attività sportive, per le quali le iscrizioni partono fra una settimana.

Il programma dettagliato uscirà nelle prossime settimane, ma intanto stamattina, la manifestazione è stata annunciata a Pescara dal presidente del Gal Costa dei Trabocchi, nonché di Carsa Roberto Di Vincenzo, da Silvia Tauro presidente di Legambiente Abruzzo, da Lido Legnini vicepresidente della Camera di Commercio, Francesco Menna, presidente della Provincia di Chieti e dal sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio.

“Art bike & Run ha voluto contribuire a raccontare il modello di turismo inclusivo e sostenibile che è caratterizzato dalla Costa dei Trabocchi”, ha affermato Tauro. “Questa iniziativa è stata pensata per valorizzare le tante identità della Costa dei Trabocchi, considerato che la via verde ci apre a tutto il territorio, sia dal mare, ma anche nell’entroterra.

Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere le scuole, entrando negli istituti e chiamandole a partecipare ad un evento di cittadinanza attiva, che fa parte della campagna nazionale di Legambiente, Spiagge e Fondali puliti”. Molti gli istituti coinvolti di tutta la regione. Oltre a 500 bimbi delle scuole della costa chietina, saranno protagonisti gli studenti dell’istituto agrario di Scerni (Chieti) per la valorizzazione di alcuni prodotti autoctoni, come il pomodoro mezzo tempo che e alla base del brodetto alla Vastese, gli studenti del liceo artistico di Pescara e quelli dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila.

Fra gli appuntamenti anticipati, la ciclopedalata enogastronomica, un modo originale e insolito per vivere la Via Verde della Costa dei Trabocchi in sella a una bicicletta accompagnati da sapori e profumi dei prodotti tipici del territorio e poi l’inaugurazione, il 18 maggio, della linea Gustav, circa 200 chilometri, da fare in bicicletta, per un tragitto che partendo dal cimitero militare britannico di Torino di Sangro e dal cimitero militare canadese di Ortona attraverserà i territori del Sangro e sarà completato con la realizzazione del primo tratto del Cammino della Via Gustav. Un’iniziativa congiunta di Gal Costa dei Trabocchi, Gal Maiella Verde e Parco Nazionale della Maiella. “Grazie alla sinergia fra Gal Costa dei Trabocchi, Gal Maiella Verde e Parco Nazionale della Maiella, il progetto Le Vie della Linea Gustav si estenderà”, ha spiegato Di Vincenzo, “nel corso degli anni, nei territori del Lazio, fino a raggiungere Anzio. Crediamo che questo nuovo progetto possa dare ulteriore stimolo allo sviluppo dell’accoglienza nei territori di riferimento”.

Il programma di Art Bike, Run + Wine, si arricchirà anche della Sunset Run, una corsa podistica non agonistica aperta a tutti, divertente, inclusiva, nell’attimo più romantico della giornata, il tramonto appunto. “Per la seconda volta il Comune di Fossacesia accoglie questa tre giorni per accogliere chi vuole fare sport, trascorrere giornate sulla costa, scoprire la nostra cucina. Ospitalità piena per tutte le attività che collaboreranno a questa iniziativa. Il turismo è sempre più pilastro importante di questa economia, grazie al successo della Via Verde”, ha sottolineato il sindaco di Fossacesia.

“In questi anni come Camera abbiamo operato facendo da raccordo con gli attori locali, con la Provincia di Chieti, la Regione Abruzzo, pensiamo aver svolto il nostro ruolo pienamente, rispetto a quella che oggi è la Costa dei Trabocchi”, ha affermato il vicepresidente della Camera, Lido Legnini che ha anticipato un progetto ancora in itinere, sulla realizzazione di “marchio di qualità che caratterizzi sempre più questa destinazione come un unicum, come operatori dell’accoglienza e non solo della promozione”.

“Oramai è chiaro che per raccogliere le sfide del mondo globale bisogna promuovere le identità del territorio”, ha precisato il presidente della Provincia di Chieti, Frrancesco Menna. “In questo l’agroalimentare avrà un ruolo fondamentale. Per il 2024 vorremmo che in termini di finanziamenti, si arrivi al completamento di tutta la via Verde, sempre ribadendo il nostro no alla sua privatizzazione. Mi auguro anche che il 2024 sia l’anno dell’acquisto delle vecchie stazioni per la loro riconversione attraverso la finanza pubblica, ma anche privata”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.