Skip to content

Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio

redazione@virtuquotidiane.it

  • Vinitaly 2023
  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
22 Marzo 2023 - LA LADY CHEF EMMA BARONE SI RACCONTA: “OGNI GIORNO UN’ISPIRAZIONE DIVERSA NELLA MIA TERRA DI MEZZO”
18 Marzo 2023 - VINI D’ANNATA VS ULTIMA VENDEMMIA, COI RISTORATORI LA BATTAGLIA (PER ORA PERSA) È UN FATTO CULTURALE
25 Marzo 2023 - “DIFENDIAMO LA CULTURA RURALE DALL’IDEOLOGIA ANIMAL-AMBIENTALISTA”, DA L’AQUILA SI LEVA LA VOCE DI CHI OPERA NEI PARCHI
25 Marzo 2023 - AUTISMO: MOSTRE, DOCUMENTARI E TANTO ALTRO ALL’AQUILA PER LA SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA
25 Marzo 2023 - VINITALY, LA VALENTINA CON LE PUNTE DI DIAMANTE TREBBIANO E CERASUOLO SPELT E BINOMIO COLLEZIONE 2017
25 Marzo 2023 - TRAME, LUOGHI E ANEDDOTI SUI FILM GIRATI IN ABRUZZO NEL SECONDO LIBRO DI PIERCESARE STAGNI
24 Marzo 2023 - CAMBIANO VITA PER PRODURRE VINO IN ABRUZZO: LA STORIA DELL’AZIENDA AUSONIA AD ATRI
24 Marzo 2023 - LE UOVA DI PASQUA DOLCI AVEJA, ECCO COME UN PRODOTTO ARTIGIANALE DI QUALITÀ SI DIFFERENZIA DA UN COMMERCIALE
24 Marzo 2023 - TURISMO, L’ABRUZZO ALLA FIERA “FA’ LA COSA GIUSTA” DI MILANO
24 Marzo 2023 - SOSTENIBILITÀ, MARKETING E AMMODERNAMENTO DELLE FLOTTE NEL PRIMO TAVOLO TEMATICO DELLA PESCA ABRUZZESE
24 Marzo 2023 - TORNA “STRAORBINARIO”, MUSICA E TEATRO ITINERANTE SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA
24 Marzo 2023 - IL PIANISTA POLACCO PIOTR ANDERSZEWSKI IN CONCERTO ALL’AQUILA PER LA “BARATTELLI”
24 Marzo 2023 - OLIO, IL DELICATE MONOCULTIVAR MAURINO DEL FRANTOIO FRANCI È IL MIGLIORE D’EUROPA
24 Marzo 2023 - VINITALY, AGRARIA RIVA DEL GARDA CON I VINI E GLI OLI PLURIPREMIATI
24 Marzo 2023 - GIORNATE FAI, A ROCCA SAN GIOVANNI SI SVELANO PALAZZI, TORRE E INSTALLAZIONE ARTISTICA
24 Marzo 2023 - A MAGGIO TORNA IL PREMIO NAZIONALE PRATOLA SUI TEMI DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETÀ
23 Marzo 2023 - ENRICO ZAZZINI DELLA GELATERIA DOLCEAMARO: “FORMAZIONE, FANTASIA, CURIOSITÀ E PASSIONE INGREDIENTI BASE DI UN ARTIGIANO GELATIERE”
23 Marzo 2023 - A TERAMO UN NUOVO CORSO PER DIVENTARE NARRATORI DELL’ENOGASTRONOMIA
23 Marzo 2023 - NEL FUCINO APRE IL PIÙ GRANDE CENTRO DI LAVORAZIONE DI FINOCCHI D’EUROPA
23 Marzo 2023 - GILDA, PARLA ABRUZZESE IL NUOVO CDA DEL COLOSSO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE
23 Marzo 2023 - VINO: CITRA, LA COOPERATIVA ABRUZZESE FESTEGGIA I 50 ANNI
23 Marzo 2023 - PIZZA, EMANUELE IANNETTI SBANCA AL CAMPIONATO NAZIONALE ACCADEMICO
23 Marzo 2023 - ARTE SACRA, ALL’AQUILA IN MOSTRA LE OPERE DI MIMMO EMANUELE
23 Marzo 2023 - ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DI TERAMO INCONTRANO OPERATORI DELLA RISTORAZIONE E DELL’ACCOGLIENZA
23 Marzo 2023 - TAGLIACOZZO PIANGE TRISKE, STORICO PANETTIERE E PIZZAIOLO
23 Marzo 2023 - A PESCARA LA 45ESIMA EDIZIONE DI “FLORVIVA”, IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO DI SETTORE DEL CENTROSUD
23 Marzo 2023 - I VINI PIÙ COMUNEMENTE PRONUNCIATI MALE E COME PRONUNCIARLI CORRETTAMENTE

Autore: Barbara Del Fallo

Cronaca
di Barbara Del Fallo

L’OSTRICARO D’ABRUZZO PASQUALINO MASSA A LONDRA DÀ LEZIONE SUI MOLLUSCHI

LONDRA – Da Ortona, in provincia di Chieti, al cuore di South Kensington è il viaggio compiuto da Pasqualino Massa, ostricaro abruzzese e titolare insieme alla moglie... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

MARKETING DELLA RISTORAZIONE E NUOVE TENDENZE GASTRONOMICHE: A ROCCASCALEGNA OPERATORI, CHEF E STUDENTI PER INCENTIVARE IL TURISMO ENOGASTRONOMICO ABRUZZESE

ROCCASCALEGNA – Incentivare il turismo gastronomico in Abruzzo e intraprendere strategie per accrescere il business locale: sono questi gli obiettivi del seminario dal titolo “Da operatore a... Continua

Gelaterie e gelatieri
di Barbara Del Fallo

IL GELATO ARTIGIANALE DI COPA DE DORA, NEL CUORE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

SAN VITO CHIETINO – Ottantatré anni di gusto e quintali e quintali di gelato prodotti. Se dovessimo riassumere con pochi numeri la storia della gelateria Copa de... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

IL BOCCONOTTO, IL DOLCE DI FROLLA RIPIENO AL CIOCCOLATO NATO A CASTEL FRENTANO

LANCIANO - Tradizione, artigianalità e gusto. Sono questi i binari su cui viaggia la produzione autentica del bocconotto, dolce tipico di Castel Frentano (Chieti) e della zona... Continua

Cicerchiata
Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

IN ABRUZZO NON È CARNEVALE SENZA LA CICERCHIATA

ARI - Il Carnevale è alle porte e mentre grandi e piccini sono alla ricerca dei più esuberanti costumi o della location ideale dove poter trascorrere una... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

DORMIRE SU UNA CASA SULL’ALBERO, A TORINO DI SANGRO IL SOGNO DIVENTA REALTÀ

TORINO DI SANGRO – Sulle prime colline a ridosso del litorale abruzzese, nel territorio di Torino di Sangro (Chieti), c’è una struttura ricettiva davvero singolare, la casa... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

CASA SANREMO, DUE ABRUZZESI NELLA SQUADRA DEI PIZZAIOLI UFFICIALI

SANREMO – Sono due i pizzaioli che dall’Abruzzo partiranno per la città dei fiori e delizieranno il palato di artisti e addetti ai lavori della 73esima edizione... Continua

Torrone Piretti
Cronaca
di Barbara Del Fallo

CON IL NATALE ALLE PORTE È TEMPO DI TORRONE E AD ATESSA SI CHIAMA PIRETTI

ATESSA – Che sia bianco classico o ricoperto di cioccolato fondente, morbido al cioccolato o con l’aggiunta di prodotti tipici del territorio, il torrone è una passione... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

IL COCCODRILLO, LA FAMOSA PIZZA RIPIENA INVENTATA DAL FORNO ZULLI DI ROCCA SAN GIOVANNI

ROCCA SAN GIOVANNI – Una fragrante e gustosa pizza bianca tagliata a metà, farcita con mortadella e provolone piccante. È il Coccodrillo inventato dal Forno Zulli di... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

VINO: IL NERO ANTICO DI PRETALUCENTE, LA RISCOPERTA DI GESSOPALENA PRESTO NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ

GESSOPALENA – Si è tenuta nel fine settimana nell’affascinante borgo medievale di Gessopalena (Chieti) la quarta edizione di Gessi diVini, con la partecipazione delle migliori cantine abruzzesi.... Continua

Cultura
di Barbara Del Fallo

ARTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE, MARSIBILIO RACCONTA LA 52ESIMA MOSTRA DI GUARDIAGRELE

GUARDIAGRELE - Si è chiusa ieri sera l’edizione numero 52 della mostra dell’artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele (Chieti) alla presenza del sindaco Donatello Di Prinzio, dell’assessore regionale... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

AGNELLO E PATATE SOTTO IL COPPO, IL PIATTO TIPICO ABRUZZESE DAL SAPORE IRRESISTIBILE

LANCIANO – Il coppo è uno degli utensili da cucina più rappresentativi della memoria contadina abruzzese. Quando è stato inventato e da chi non si sa ma... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

DA LUDÌ, LA PRIMA SFUSERIA IN ABRUZZO, I PRODOTTI SI VENDONO SFUSI E SENZA PACKAGING

LANCIANO – Fare la spesa in modo diverso, riducendo l’impatto ambientale e prestando particolare attenzione a ciò che si acquista, è possibile. Anche in Abruzzo. La sfuseria... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

ALL’ABETINA DI ROSELLO LE PASSEGGIATE CHE FANNO BENE ALLA MENTE E AL CORPO

ROSELLO – Passeggiare nel cuore della natura, ammirandone il bellissimo paesaggio e la ricchezza floristica e godere di un’esperienza esclusiva che fa bene alla mente e al... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

GUARDIAGRELE, LA GIOVANE ALLEVATRICE ALESSANDRA AZZARITI RACCONTA IL MAIALE NERO D’ABRUZZO

GUARDIAGRELE –  È sinonimo di tradizione e autenticità. È il maiale nero d’Abruzzo, razza unica e autoctona riscoperta grazie all’impegno di alcuni allevatori locali che ne hanno... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

IL FICO REALE, IL GIOIELLO AGROALIMENTARE DI ATESSA

ATESSA – È ricco di vitamine, ha un basso tasso glicemico e non possiede grassi. Un vero toccasana per la salute. È il fico reale di Atessa... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

GUARDIAGRELE, ALLA SCOPERTA DELLE SISE DELLE MONACHE

GUARDIAGRELE – È un prodotto il cui racconto si confonde tra storia e leggenda, un dolce dalla forma irriverente e controversa che ha sollevato le più disparate... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

LA PIZZA SCIMA, IL PIATTO POVERO DELLA TRADIZIONE CONTADINA ABRUZZESE

SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – È uno dei piatti più rappresentativi della cucina abruzzese. La si può mangiare da sola o accompagnandola ad un bell’antipasto di salumi... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

LA SERA DEL VITELLO, A GUARDIAGRELE LA DEGUSTAZIONE CON LE CARNI DELLA MACELLERIA DI ROMANTINO E I VINI DI SIPIO

GUARDIAGRELE – I vini della cantina Di Sipio e la carne di vitellone della macelleria di Romantino di Guardiagrele (Chieti) sono stati i protagonisti della degustazione che... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

IL SAPONE ALL’OLIO D’OLIVA, QUELLO PRODOTTO A BORRELLO È SINONIMO DI QUALITÀ E NATURALEZZA

BORRELLO – Nel  2800 a. C. furono ritrovate in Mesopotamia, attuale Iraq, alcune anfore di terracotta contenenti una sostanza liquida simile al sapone. La cultura della cura... Continua

Cultura
di Barbara Del Fallo

BOMBA, A 200 ANNI DALLA NASCITA SILVIO SPAVENTA RIVIVE NEL MURALES DELL’ARTISTA INGLESE PERRY SULLIVAN

BOMBA – “Torniamo a Bomba”, diceva, secondo alcuni, il noto politico e patriota Silvio Spaventa in un suo discorso in Parlamento per riprendere il filo di un... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

LE PALLOTTE DI PIZZ E FOJE, DA DUE RICETTE TRADIZIONALI NASCE UN PIATTO UNICO E GUSTOSO

ARCHI – Pizz e foje è il piatto più rappresentativo della tradizione contadina abruzzese. Perlopiù quella dell’entroterra collinare e montano. Ebbene c’è chi, ad Archi, un piccolo... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

LA PORCHETTA DEL PENNESE, ARTIGIANALE, TRADIZIONALE E DAL SAPORE AUTENTICO

CASOLI – Quando si parla di porchetta non si può non pensare a quella artigianale de Lu Pennese, prodotta a Casoli, in provincia di Chieti. Talmente gustosa... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

LI CELLI PIJNE CON MARMELLATA D’UVA, IL DOLCE TIPICO DI TORNARECCIO

TORNARECCIO – Gustosi, dall’impasto morbido che si scioglie in bocca e dal profumo inebriante della marmellata d’uva. Sono i cellipieni, in dialetto locale li celli pijne, di... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

PALOMBARO, LA PATRIA DELLE VRACHE DI MULO

PALOMBARO – Chi visita Palombaro, un piccolo borgo in provincia di Chieti, chiamato sentinella della Maiella per la sua posizione a ridosso della montagna madre e sovrastante... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

CACIOTTA VACCINA FRENTANA, ECCO QUELLA PRODOTTA NEL CUORE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

FOSSACESIA – Tra le colline frentane c’è un’usanza che non passa mai di moda. La produzione della caciotta vaccina, un formaggio di mucca fresco, ottenuto dal latte... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

PAGLIETA, L’AZIENDA AGRICOLA CHIAVELLI TRA I POCHI PRODUTTORI ABRUZZESI DI PASTA SENATORE CAPPELLI

PAGLIETA – Tutto nasce da un grano naturale e senza pesticidi, antico come la tradizione contadina autoctona e coltivato nelle distese collinari della Val di Sangro. È... Continua

sedano nero torricella peligna
Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

IL SEDANO NERO DI TORRICELLA PELIGNA, L’ANTICO ORTAGGIO DAL COLORE INTENSO E GUSTO DELICATO

TORRICELLA PELIGNA – Colore verde intenso, gusto presente e delicato, croccante ad ogni assaggio. Sono le caratteristiche più evidenti del Sedano nero di Torricella Peligna (Chieti), un... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

CANTINA FRENTANA CHIUDE IL 2021 IN POSITIVO CON FATTURATO E PRODUZIONE IN CRESCITA

ROCCA SAN GIOVANNI - Si chiude un anno importante per Cantina Frentana che, confermando la propria vocazione di azienda fortemente legata al territorio, abbraccia formalmente Cantina Sangro... Continua

Personaggi
di Barbara Del Fallo

DANIELE MANCINI, IL PIZZAIOLO AUTODIDATTA DI SCERNI

SCERNI – Si chiama Daniele Mancini e ha 29 anni il pizzaiolo autodidatta di Scerni (Chieti) che si è piazzato al 25esimo posto al Campionato nazionale Pizza... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

IL NATALE È ALLE PORTE E AD ARCHI È TEMPO DI “SCRIPPELLE”

ARCHI – Quando il Natale si avvicina, ad Archi (Chieti), borgo autentico del Sangro, è tempo di ‘scrippelle’. Massaie, ristoratori e forni attivano impasti e fornelli e... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

LA SFOGLIATELLA DI LAMA, DA DOLCE NOBILE A TRADIZIONE POPOLARE

LAMA DEI PELIGNI – Il nome è partenopeo, il gusto abruzzese. La sfogliatella di Lama è il dolce tipico della tradizione natalizia del paese del camoscio, nel... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

I SALUMI PLURIPREMIATI DI GESSOPALENA, TRA ALTA QUALITÀ E TRADIZIONE ARTIGIANALE

GESSOPALENA – Nell’entroterra abruzzese, fino a qualche anno fa, era largamente diffusa la tradizione dell'allevamento del maiale e della lavorazione a mano della carne. In ogni famiglia... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

IL LIQUORE ALL’ARANCIA DI GESSOPALENA, L’AROMA DELLA CONVIVIALITÀ

GESSOPALENA – Al primo sorso si sente un gusto d’arancia molto delicato, al secondo un retrogusto dal tono alcolico abbastanza deciso. Questa è l’esperienza al primo assaggio... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

ALLA SCOPERTA DEL LATTE DI ASINA CON CAMILLO IMPICCIATORE, UNO DEI POCHI PRODUTTORI ITALIANI

PERANO – Camillo Impicciatore, 34 anni, di Perano (Chieti), è uno dei pochissimi produttori abruzzesi, e anche italiani, di latte d’asina. Una scelta di vita la sua,... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

IL BRUSCHETTONE DELLA CASA DI TOMMASO ED ELIA DI DONATO, LA BRUSCHETTA PIÙ GETTONATA DELLA VAL DI SANGRO

PERANO – Prodotti freschi, tutti cotti all’istante, e sapore inconfondibile, sono gli ingredienti del Bruschettone della casa creato da Tommaso Di Donato della pizzeria bruschetteria "Al solito... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

PASTICCERIA “LA VASTESE”, A VASTO IL TEMPIO DELLE GOLOSITÀ TRA GUSTO E CREATIVITÀ

VASTO – “I dolci sono il nostro forte, ma la nostra simpatia fa sicuramente la sua parte”. Inizia così il racconto di Oriana La Verghetta che, insieme... Continua

Cronaca
di Barbara Del Fallo

ART, BIKE & RUN: SPORT, ARTE ED ENOGASTRONOMIA SULLA COSTA DEI TRABOCCHI

FOSSACESIA - Si terrà dal 30 settembre al 3 ottobre sulla Costa dei Trabocchi la prima edizione di Art Bike & Run, l'evento che inaugura la Via... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

GAL MAIELLA VERDE E SLOW FOOD INSIEME PER LA PROMOZIONE DELLA CUCINA POPOLARE FRENTANA

Lanciano – Si è tenuto ieri sera, all’Agriturismo Caniloro, l’evento organizzato da Gal Maiella Verde e Slow Food finalizzato alla promozione della cucina frentana. “La cucina popolare... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

AD ATESSA LE POLPETTE TRADIZIONALI SONO DI CARNE DI CAPRA

ATESSA – Carne di capra macinata, sale, prezzemolo e un po’ d’aglio. Pochi ingredienti per un gusto essenziale che fa delle polpette di capra di Atessa (Chieti)... Continua

Navigazione articoli

1 2 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy