CASTELVECCHIO CALVISIO – La tavola rotonda su “Riqualificazione territoriale e ricomposizione sociale nei piccoli centri del cratere a nove anni dal terremoto del 2009”, sabato 29 settembre a Castelvecchio Calvisio, incantevole borgo del Gran Sasso aquilano di poche decine di anime, fa da prologo alla Giornata nazionale dei Borghi Autentici, in programma domenica 30 in tutti i centri aderenti alla rete.
L’appuntamento è alle ore 17,00 nella sala del Palazzo del Capitano, in via Duca degli Abruzzi, e partecipano, tra gli altri, il sindaco Luigina Antonacci, Giovanni Cialone di Italia Nostra sulle prospettive di riqualificazione territoriale, e i sindaci del circondario.
Il sindaco di Serra de’ Conti (Ancona) Arduino Tassi porterà l’esperienza della regione Marche nella ricomposizione sociale nei piccoli centri durante e dopo il terremoto, il presidente della cooperativa La terra e il cielo, Bruno Sebastianelli, racconterà l’esperienza della riqualificazione territoriale dei piccoli borghi.
Domenica, giornata ricca di appuntamenti: si parte alle 10,00 con il convegno sui grani antichi moderato da Rita Salvatore, docente di turismo enogastronomico e sviluppo rurale dell’Università di Teramo, alla sala polifunzionale del Municipio, a cui intervengono, tra gli altri, il presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga Tommaso Navarra, il direttore di Coldiretti L’Aquila Massimiliano Volpone, la componente del Consiglio e del comitato esecutivo nazionale di Slow Food Silvia De Paulis.
Alle 11,30 “I grani antichi e la panificazione”, con alcuni panificatori locali.
Dalle 13,00 alle 15,00 degustazioni per i vicoli del borgo con laboratori di cucina.
Alle ore 15,00 presentazione del Cammino della Baronia, a cura di Giovanni Cialone e Fabio Germano, rilevatore Gps. Dalle 17,00 alle 18,00 visite guidate nel paese, a seguire canti abruzzesi con il Coro di Castelvecchio Calvisio diretto dal maestro Silvia Umile.
Per informazioni 347-1096506, 346-5209074, 340-8201214 e 339-8315627.