Cronaca 26 Ott 2022 08:42

CAMPIONATO ITALIANO DELLA CUCINA PER CASALINGHE, VINCE LA LIGURIA

CAMPIONATO ITALIANO DELLA CUCINA PER CASALINGHE, VINCE LA LIGURIA

MONTESILVANO – È la cucina ligure ad accaparrarsi il titolo di campione nazionale della cucina per casalinghe. Nei giorni scorsi Montesilvano (Pescara) ha accolto la finale nazionale della manifestazione, nata nel 1998 per valorizzare i piatti tipici delle tradizioni culinarie italiane, dove si sono sfidati ai fornelli donne e uomini che non fanno dell’attività di ristorazione la propria professione.

Il primo posto è andato a Rosaria Barbetta che con il suo “Coniglio alla ligure” ha conquistato la giuria tecnica, composta da Pino Finamore, Leonardo Seghetti, Marino Giorgetti, Lorenzo Pace, Enio Barbarossa, Carlo Maggitti, Franca Minnucci, Barbara Di Marco e le giornaliste televisive Silvana Ferrante e Mila Cantagallo. A premiarla il sindaco Ottavio De Martinis, il vice presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Mimmo D’Alessio e la madrina dell’evento Francesca Sicignano, Miss Adriatico 2022.

Posti d’onore anche per Daria Seri per la Lombardia con “Risotto allo zafferano con midollo e polpa di ossobuco” e Antonietta Ferrante per la Sicilia con “Spezzatino di agnello con peperoni, melanzane, finocchietto selvatico e pistacchio”.

Il premio della giuria “Angelo Chiavaroli” è stato assegnato ad Anna Di Biase per la Calabria con “Maccheroni con la nduia” mentre il riconoscimento della critica intitolato alla memoria del giornalista Pasquale Pacilio è andato a Monia Monti per il Piemonte con “Agnolotti alla piemontese”.

In gara undici regioni con altrettanti concorrenti presentate. Oltre ai vincitori hanno gareggiato le Marche di Giovanni Cirillo con “I vincisgrassi”, la Puglia di Ada Di Berardino con “Zucca, patate e porro”, l’Umbria di Pina Di Marzio con “Le rose di ricotta”, il Veneto di Maria Angelucci con “Baccalà alla vicentina” e la Toscana di Stefania Nebuloso con “Cinghiale alla cacciatora”.

Poca fortuna ha avuto l’Abruzzo rappresentato per la prima volta da un uomo, Fernando Di Iorio con il piatto “Sagne pezzate al sugo di coniglio”.

Ai piatti sono stati abbinati dalla sommelier Annamaria Acunzo i vini Zaccagnini, Marramiero e Fattoria Teatina.

La manifestazione, patrocinata dal Comune, è stata supportata da Gegel, Quartiglia, Sapori Veri, Rustichella d’Abruzzo, oleificio De Massis, La Mugnaia e caffè Lavazza.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.