CERASUOLO A MARE, CONFERME E NUOVE LOCATION NELLA NUOVA EDIZIONE DELLE DEGUSTAZIONI IN SPIAGGIA

MONTESILVANO – Torna anche quest’anno con una novità Cerasuolo a Mare, l’iniziativa ideata da Confesercenti Pescara per valorizzare il vino rosa d’Abruzzo con le eccellenze gastronomiche del territorio sulla costa. Nata a Montesilvano (Pescara) nove edizioni fa, la rassegna negli ultimi anni è cresciuta, estendendosi in altre località abruzzesi della costa. E così, quest’anno si aggiunge Giulianova (Teramo) che per la prima volta ha deciso di aderire.
La manifestazione si terrà in un totale di sette location, nell’arco di un mese. Si comincia con Silvi Marina (Teramo) sul lungomare zona via Taranto il 15 e 16 luglio; si prosegue a Francavilla al Mare (Chieti) il 22 e 23 luglio in piazza Sant’Alfonso; poi a Pescara al porto turistico il 29 e 30 luglio; e ancora a Torino di Sangro (Chieti) il 4 agosto sul lungomare Le Morge; a Casalbordino il 5 e 6 agosto; a Giulianova al porto (caliscendi Molo sud) il 9 agosto. Gran finale il 10, 11 e 12 agosto a Montesilvano.
In totale saranno 40 le cantine abruzzesi che porteranno in 50 punti di degustazione presidiati dai sommelier, i vini Cerasuolo d’Abruzzo. Il meccanismo è sempre lo stesso: acquistando un kit al costo di 10 euro si potranno degustare 5 vini.
Il progetto è realizzato con il contributo e il patrocinio delle Camere di commercio Chieti Pescara Gran Sasso d’Italia, Assotursimo e Fiba. L’evento gode anche della collaborazione del Movimento Turismo del Vino, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, dell’associazione Terre dei Vestini, dell’associazione Donne del Vino, della Fondazione Italiana Sommelier, e poi di Flag Costa di Pescara, Marina di Pescara, Gal Costa dei Trabocchi e Enteporto Giulianova.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.