CIASPOLATA CON PERNOTTAMENTO AL RIFUGIO RACOLLO SABATO 23 FEBBRAIO

L’AQUILA – Ciaspolata con pernottamento al Rifugio Racollo, sul versante aquilano del Gran Sasso d’Italia, sabato 23 febbraio.
Itinerario ad anello con zaino in spalla. Salendo dal Bivio di Monte Cristo si percorrerà la valle dei laghi di Barisciano e di Passaneta fino ai ruderi della Grancia Cistercense di Santa Maria del Monte da dove lo sguardo spazierà sulla Piana di Campo Imperatore, il Piccolo Tibet d’Abruzzo, e sulla Cresta del Centenario, si proseguità per la Valle dei Monaci fino al Rifugio Racollo situato sulla Piana nei pressi del Lago omonimo.
Dopo la sistemazione al rifugio, in camere da 3 ad 8 persone, cena montanara.
La domenica dopo la colazione al Rifugio ci si dirigerà verso la cima di Faiete (1.925 mslm) che si raggiungerà per l’omonima cresta e che permetterà di godere della vista dell’intera Piana di Campo Imperatore oltre a tutta la cresta del Centenario ed al Corno Grande.
Sempre seguendo la cresta, costeggiando la dolina della Fossa di Paganica, si scenderà in direzione Monte Cristo.
L’escursione sarà condotta da guide alpine e accompagnatori di media montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo
I posti disponibili sono limitati dalla capienza dei posti letto del rifugio per cui è indispensabile la prenotazione agli indirizzi roberta_micillo@yahoo.it o lunari@libero.it. Prezzo escursione 40 euro (comprende anche l’uso di ciaspole e bastoncini), mezza pensione 55 euro (indicare chi vuole cena vegetariana). Il pranzo della domenica è al sacco a carico dei partecipanti, può essere richiesto al Rifugio (richiederlo all’atto della prenotazione segnalando eventuali esigenze) oppure portato da casa nello zaino come anche il necessario per la notte.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.