DAL PIZZAIOLO DI PAESE ALL’ALLIEVA DI ROMITO, CHI SONO I VINCITORI DEL SONDAGGIO DI VIRTÙ QUOTIDIANE

PESCARA – C’è il pizzaiolo di paese, il giovane bartender artista della moderna mixology e la chef emergente allieva del grande Niko Romito. I vincitori del primo sondaggio di Virtù Quotidiane sulla Meta Gastronomica imperdibile nel 2023 hanno percorsi e formazione diversi ma sono accomunati da uno straordinario entusiasmo. Tra loro che sono sul podio c’è chi non si aspettava di raggiungere un simile risultato, chi è stato incredibilmente sorpreso e chi ha addirittura visto entrare clienti incuriositi dal sondaggio.
“Ho trovato l’idea del sondaggio molto simpatica. Prima di aprire il mio locale, sono stato molto in giro a lavorare e quindi quando ho invitato a votarmi, hanno risposto tanti amici, supporter e clienti”, racconta Pier Paolo D’Angelo, il titolare di Hard Rocc Cafè Roccamorice (Pescara), che ha conquistato il primo posto con oltre duemila voti. “Non mi sarei mai aspettato di vincere perché gli altri concorrenti sono tutte persone molto valide e più esperte di me”.
Aperto 12 anni fa, con il nome ispirato alla catena multinazionale britannica di ristoranti a tema, giocando sul nome del paesino nella provincia di Pescara, per D’Angelo è stato un ritorno a casa. “Dopo aver fatto il cuoco in giro per l’Italia e l’Europa, ho aperto il locale a Roccamorice. Prima ne avevo creato uno a Caramanico, ma c’era aria di crisi nelle terme, e così ho preso coraggio e sono tornato nel mio paese – ricorda – . Lo amo, e ho provato a scommettere su questo territorio. In principio era solo un bar, poi da circa otto anni ho ampliato con la pizzeria”.
Se all’inizio la pizza era solo uno stuzzichino dell’aperitivo, poi D’Angelo decide di colmare un vuoto che c’era a Roccamorice: “Mancava una pizzeria, così prima da autodidatta e poi studiando mi sono perfezionato e sono arrivato a ottenere una buona pizza”.
Sulla vetta della classifica, al secondo posto, c’è un altro bar di un piccolo paese. “Mi piace vincere e così quando ho scoperto di essere stato inserito nel sondaggio e che in tanti mi dicevano di avermi votato, ho spinto al massimo – ammette Ludovico Di Clemente, del Caffè Adelante di Tocco da Casauria (Pescara), secondo classificato – . Vedendo gli altri partecipanti, molti dei quali ristoranti, mi ha sorpreso di essere stato selezionato”.
Aperto nel 1996 da papà Sergio, il bar è ormai in mano a Ludovico da circa 9 anni. “È un bar di paese che sembra un bar di città nelle tipologie di prodotti che offriamo, dalla scelta dei distillati ai vini locali, nazionali e internazionali. Abbiamo cercato di alzare il livello un po’ su tutte le cose”.
Medaglia di bronzo per Alessandra Di Paolo, chef di 34 anni che da maggio scorso ha aperto il suo ristorante a Chieti, Futura. “Un giorno mi sono svegliata e ho trovato il telefono intasato di messaggi che mi informavano del sondaggio – racconta – . Sono rimasta incredula e mi ha fatto molto piacere essere stata selezionata. Essere arrivata tra i primi mi ha riempito di orgoglio e gioia. Ho ricevuto il calore di amici e conoscenti e di tante persone che poi sono venute a provare il mio ristorante proprio perché incuriosite dal sondaggio. Si è scatenato un bel passaparola!”.
Allieva dello chef Niko Romito, dal 2014 Alessandra ha girato molto, ma “ho fatto di tutto per tornare nella mia città e aprire un mio locale. Per me il ristorante è una grande casa, dove mi piace ospitare le persone, farle sentire a proprio agio in un ambiente familiare, ma in una cornice elegante, offrendo loro proposte innovative – racconta – . C’è un’evoluzione della cucina, non possiamo rimanere sempre radicati alla tradizione. Ci metto sempre un tocco mio personale, perché amo creare quella confidenza e complicità con il cliente”.
Il sondaggio è stato un successo straordinario, per cui ringraziamo tutti i lettori, che in oltre 40mila (con picchi di 8mila accessi al giorno) hanno acceduto per votare nel periodo dal 7 al 20 dicembre. Una sfida avvincente che ha avuto il merito di accendere i riflettori su cuochi, ristoratori, osti e pasticceri abruzzesi, giovani ed emergenti, ma anche più o meno affermati anche se fuori dai circuiti più blasonati, contribuendo alla loro popolarità. Un obiettivo che continuerà ad essere perseguito perché Virtù Quotidiane parlerà di loro durante l’anno che verrà, attraverso interviste, approfondimenti e video.
Se la sono inizialmente giocata, anche se poi si sono attestati nelle prime posizioni dopo il podio, Fermenta di Luca Cornacchia e Giorgia Santuccione a Chieti, Konvivium di Alessandro Menaguale a Montorio al Vomano (Teramo) – che nelle ultime ore è stato sorpassato da Fermenta – e Caffè degli Artisti di Elio Toro a Pianella (Pescara), quest’ultimo tra i primi tre posti nei primi giorni di apertura del sondaggio. Sprint finale per Marco Giuliani de Lo Zio Barrett di Bussi sul Tirino (Pescara), che solo nelle ultime 48 ore ha risalito la classifica, piazzandosi al settimo posto.
I RISULTATI
- Hard rocc cafè e pizzeria Pier Paolo D’Angelo (Roccamorice) 2.097
- Caffè Adelante Ludovico Di Clemente (Tocco da Casauria) 1.918
- Futura Ristorante Alessandra Di Paolo (Chieti) 1.576
- Fermenta Luca Cornacchia e Giorgia Santuccione (Chieti) 1.517
- Konvivium Alessandro Menaguale (Montorio al Vomano) 1.452
- Caffè degli Artisti Elio Toro (Pianella) 983
- Lo Zio Barrett Marco Giuliani (Bussi sul Tirino) 954
- Dolci Emozioni Fabrizio Egizii (Caramanico Terme) 436
- Bistrot24 Francesco Auricchiella Giulianova (Teramo) 395
- Baia del Sole Matteo Crisanti (Vasto) 356
- Ristorante Naif Albi Sallaku e Dennis D’Amario (Giulianova) 346
- Pizzeria Dai Viola Decio Marco Viola (Caramanico Terme) 359
- Corso Stretto Antonio Silvestri (L’Aquila) 253
- Cacio e Peppe Giuseppe Ferrara (Mosciano Sant’Angelo) 198
- Il vino di Sup Mauro Bove (Avezzano) 193
- Masseria Tattoni Paoletto Nepa e Simone Schiavoni (Bellante) 184
- Postaccio Bacaro Marsicano Paolo Verna (Avezzano) 152
- Sciampagnò Banco e bottega Federico Faieta (L’Aquila) 115
- Pantasima Matteo Castellani (L’Aquila) 106
- Nole Daniele D’Alberto (Pescara) 100
- Bar Ristorante Al Belvedere Angelo Farnese (Guardia Vomano di Notaresco) 76
- Tamo Maria Chiara Guastadisegni e Antonio Blasi (Spoltore) 75
- Fragranze Francesco Pace (Orsogna) 52
- Ebbrezza Bistrot vista mare Filippo De Sanctis (San Vito Chietino) 51
- Da Bacone Carmine Romano (Pescara) 38
- Paneolio Eugenio Masci (Poggio Picenze) 32
- Lo Scalco Massimiliana Ippolito (L’Aquila) 29
- Rever Damiano Zanon e Silvia Di Pangrazio (L’Aquila) 23
- Prospettive Tiziano Paolini (Francavilla al Mare) 24
- Mastro Cibo e cucina Roberto Mastrocola (Pescara) 24
- Insight Eatery Simone Parisotto e Alessandro Caporale (Rocca San Giovanni) 15
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.