DOPO LA COSTA DEI TRABOCCHI, CERASUOLO A MARE ARRIVA A GIULIANOVA SUI CALISCENDI A LUME DI CANDELA

CASALBORDINO – La Costa dei Trabocchi si è tinta di rosa. Il rosa in tutte le sfumature del vino principe d’Abruzzo di 40 cantine aderenti, protagonista di Cerasuolo a Mare. Giovedì con la tappa a Torino di Sangro (Chieti), e venerdì e sabato a Casalbordino (Chieti) con una serata in più rispetto all’anno scorso, l’iniziativa di Confesercenti Pescara ha toccato anche la suggestiva costa del versante sud abruzzese.
“Le tre serate sono andate bene – commenta il direttore Gianni Taucci – . La manifestazione è in costante crescita e il pubblico si approccia con una consapevolezza sempre più matura. Le persone girano tra gli stand con le idee chiare e si muove velocemente tra i punti degustazione”.
L’iniziativa prevede la vendita di un kit con 5 degustazioni a cui si aggiunge poi il food in abbinamento. “L’obiettivo di fare le cinque degustazioni ha il suo perché – specifica Taucci – nel senso che noi volevamo che il pubblico girasse all’interno del territorio e questo è quello che sta accadendo”.
Con le due tappe della Costa dei Trabocchi, Cerasuolo a Mare, iniziata a metà luglio, si avvia verso la conclusione. Dopo aver toccato Silvi Marina (Teramo), Francavilla al Mare (Chieti) e Pescara al porto, domani l’evento arriverà a Giulianova novità dell’edizione di quest’anno, per poi dal 10 al 12 agosto concludersi a Montesilvano (Pescara), dove tutto nove anni fa è cominciato.
La tappa giuliese è la novità dell’edizione di quest’anno. La cittadina teramana ospiterà le degustazioni sul molo sud, sui Caliscendi. “È un punto interrogativo – confessa Taucci – perché non sappiamo come risponderà la città, ma le aspettative sono positive. Sarà una tappa particolare, quasi a lume di candela, dal momento che i Caliscendi non sono dotati di energia elettrica”.
A Giulianova, la manifestazione vedrà otto punti degustazione in altrettanti Caliscendi del molo sud. In due di loro saranno servite anche le specialità gastronomiche preparate dalla pescheria gastronomia Vittorio, che proporrà polpettine di alici e merluzzo, cous cous di pesce, alici fritte, bocconcini di baccalà.
Il progetto è realizzato con il contributo e il patrocinio delle Camere di commercio Chieti Pescara Gran Sasso d’Italia, Assoturismo e Fiba. L’evento gode anche della collaborazione del Movimento Turismo del Vino, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, dell’associazione Terre dei Vestini, dell’associazione Donne del Vino, della Fondazione Italiana Sommelier, e poi di Flag Costa di Pescara, Marina di Pescara, Gal Costa dei Trabocchi e Enteporto Giulianova.
Le 40 aziende vinicole presenti in tutte le tappe sono Biagi, Colle Moro, Tenuta I Fauri, Casal Thaulero, Zaccagnini, Costantini, Terre D’Erce, Codicevino, Tenuta De Melis, Chiarieri, Terzini, Cantina Frentana, Collefrisio, Vignavolando, Tenuta Secolo IX, Santone, Cascina Del Colle, Di Sipio, Duchi Di Castelluccio, Chiusa Grande, Tenuta Torre Zambra, Cantine Roveri, Mucci, Marchioli Wines, Marramiero, Ruggieri, Cantina Orsogna 1964, Codice Citra, Tenuta Ulisse, Monteselva, Tollo, Eredi Legonziano, Vini Casalbordino, Vini Fantini, Villa Vestea, Lampato, Bosco Nestore, San Lorenzo, Fattoria Italiana Martelli, Agriverde.
Sulla Costa dei Trabocchi hanno aderito a Torino di Sangro Le campanelle, Heidi, Crazy Beach, Baia Blu, Il Corallino, Paradise Beach e Sangro Beach; a Casalbordino Lido Nadia, Lido Racciatti, Hotel Calgary, Bistrot 69, Lido Stella del Sud, Vikyleo Beach.
LE FOTO SULLA COSTA DEI TRABOCCHI
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.