Cronaca 02 Set 2020 09:53

ECOMOB, IL TURISMO ESPERIENZIALE AL CENTRO DELLA TERZA EDIZIONE A PESCARA

ECOMOB, IL TURISMO ESPERIENZIALE AL CENTRO DELLA TERZA EDIZIONE A PESCARA

PESCARA – Cicloturismo, mobilità sostenibile, ecologia ambientale. Anche quest’anno torna Ecomob, l’unico expo di cultura eco sostenibile del centro-sud Italia, giunto alla sua terza edizione. Per tre giorni, dal 4 al 6 settembre, il padiglione del Marina di Pescara ospiterà cinquanta espositori, più di cento brand, appuntamenti e convegni per un approfondimento a tutto tondo sul mondo green.

L’appuntamento, promosso e organizzato da Ecolife, in collaborazione con Camera di Commercio Chieti Pescara, è patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dello sviluppo economico, oltre ad Abruzzo – Made in nature, made in Italy, Città di Pescara, Confindustria Chieti-Pescara, Elettricità futura-Imprese elettriche italiane, Cna Abruzzo, Anci Abruzzo, Touring Club Italiano.

Fra gli eventi in programma, l’incontro sul turismo esperienziale con quattordici dei maggiori operatori italiani, francesi, olandesi, spagnoli, tedeschi, canadesi, inglesi e americani.

In occasione della tre giorni sarà possibile effettuare test di guida dei mezzi esposti, fra auto elettriche, e-scooter, e-bike. Gli abitacoli delle auto, inoltre, grazie alla partnership con un’azienda specializzata, saranno sanificati tra un test e l’altro per garantire la massima sicurezza.

Tra gli stand presenti, anche il Cammino di San Tommaso, l’organizzazione che dal 2013 ha ideato l’itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona (Chieti), custode delle spoglie dell’Apostolo sin dal 1258, in un percorso di circa 316 km divisi in 15 tappe.

Domenica 6, alle 18,30, è previsto in fiera, nel padiglione Becci, un incontro dibattito dal titolo “i Cammini in Abruzzo, stato dell’arte e traiettorie di sviluppo” in programma nel Padiglione Becci che vedrà gli interventi di Alessio Massari e Fausto Di Nella per il Cammino di San Tommaso, Silvia Scozzafava per il Cammino naturale dei Parchi, Alberto Liberati per il Cammino dei Briganti, Claudia Errico per la Via dei Lupi, John Forcone e Luciano Di Martino del Parco nazionale della Majella per il Cammino di Celestino, Gianlorenzo Molino della Dmc Terre del Sangro Aventino e Claudio Di Domizio del Tour Operato Bikelife live your passion.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.