Cronaca 26 Ago 2022 19:28

FERMENTI D’ABRUZZO: MARINA DI PESCARA, CAMERA DI COMMERCIO E REGIONE INSIEME PER VALORIZZARE LE BIRRE ARTIGIANALI

PESCARA – Workshop, uscite in barca, degustazioni, street food e live music. È denso il programma di Fermenti d’Abruzzo, la fiera delle birre artigianali abruzzesi in corso al porto turistico Marina di Pescara fino a lunedì. Da ieri (giovedì) tutte le sere dalle 19,00, settanta birre artigianali abruzzesi e 14 birrifici locali sono i protagonisti della manifestazione giunta alla sua settima edizione.

“È una iniziativa nata come una scommessa 7 anni fa – ha evidenziato a Virtù Quotidiane Bruno Santori, direttore del Marina di Pescara – orientata sulle eccellenze del territorio. In questi 7 anni, com’è cresciuta Fermenti, è cresciuto anche il movimento dei birrifici artigianali nella nostra regione. Un movimento che ha creato economia, posti di lavoro ed eccellenze premiate a livello nazionale. In questa nuova edizione abbiamo una stretta collaborazione, oltre che con la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, anche con la Regione Abruzzo e l’assessorato all’Agricoltura che ha creduto fortemente nell’iniziativa anche nell’ambito della legge regionale per la valorizzazione del prodotto birra artigianale”.

A novembre 2021, infatti, il Consiglio regionale ha approvato una norma che promuove l’attività di identificazione e valorizzazione della produzione birraia agricola e artigianale della regione. Proprio l’assessorato all’Agricoltura, lunedì sarà protagonista dalle 17, di “FAB: Fermenti d’Abruzzo Business”, tavola rotonda sulla creazione di una filiera del luppolo in Abruzzo: situazione attuale ed opportunità future, con l’assessore Emanuele Imprudente, Carmine Salce, vicepresidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara e presidente porto turistico Marina di Pescara.

Nella sua prima serata, Fermenti ha ospitato anche la presentazione dell’ultima edizione della guida Birre d’Italia di Slow Food, con il curatore Eugenio Signoroni. “L’Abruzzo delle birre è straordinario – ha detto -. Questa regione da sempre è un luogo in cui c’è una concentrazione di qualità molto elevata. I birrifici sanno raccontare il territorio e sono divenuti un punto di riferimento. Oggi il comparto della birra artigianale italiana è stabile, ma destinato a crescere. C’è la necessità di aprirsi e trovare un consumatore anche generalista, ma ha un futuro solido”.

IL PROGRAMMA

Venerdì, tra i vari appuntamenti, c’è l’Imperial Warrior e SichuanIpa: Il terroir della birra è il birraio stesso. A cura di Juri Ferri, Almond ’22 e, a seguire, la presentazione con degustazione Microbirrificio Opperbacco (premio Birraio dell’Anno 2021) presenta il suo malto d’orzo abruzzese. A cura del Birrificio Opperbacco. (I laboratori si tengono nel padiglione Becci, sono gratuiti ed aperti a max 25 persone). Musica dal vivo alle 21.30 con Alessandra Procacci & Band – Blues, R&B, Soul.

Il workshop di sabato si intitola invece A tavola con stile. Abbinamenti cibo – birre chiare. A cura di Andrea Marcotullio, Unionbirrai Beer Tasters sezione Abruzzo. E, a seguire, la presentazione con degustazione della Crazy cat, Berliner weisse: la nuova produzione creata dalla collaborazione tra i birrifici Pesce Palla e Garagardo ’45 (alle 21). A salire sul palco (alle 21.30) saranno invece I Ragazzi del Giubocs – Italia ’50 e ’60, Rock & Roll, Surf, Ska.

Domenica: Apertura stand sempre alle 19, a seguire Workshop con degustazione A tavola con stile,  abbinamenti cibo – birre ambrate. A cura di Ivano Trugli, Unionbirrai Beer Tasters sezione Abruzzo. Alle 21:30 Premiazione delle Regine dei Fermenti , ossia la cerimonia per il Concorso Homebrewer (palco principale) e alle 22 live music con Hells Bells AC/DC tribute rock

Lunedì si parte già nel pomeriggio, alle 17, con FAB: Fermenti d’Abruzzo Business. Tavola rotonda sulla creazione di una filiera del luppolo in Abruzzo: situazione attuale ed opportunità future. Apertura lavori: Carmine Salce, Vicepresidente della Camera di Commercio Chieti Pescara e Presidente porto turistico Marina di Pescara con la presenza di Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta regionale, Assessore con delega all’Agricoltura, Regione Abruzzo.
A seguire workshop con degustazione A tavola con stile. Abbinamenti cibo – birre scure. A cura di Antonella Ricciuti e Giuliano La Guardia, Unionbirrai Beer Tasters sezione Abruzzo. E alle 21:30 Live Music. Terza Corsia “Cantautori” – La musica dei grandi cantautori italiani.

Le uscite in barca si terranno ogni sera alle 19.30 e alle 22, con prenotazione in loco nello stand della segreteria della manifestazione. 10 euro a persona, con degustazione.

Fermenti d’Abruzzo è organizzato da Spray Records e il Marina di Pescara, con il contributo di CCIAA Chieti Pescara e la Regione Abruzzo, in collaborazione con Omerika, e con il patrocinio di Union Birrai. Informazioni su www.fermentidabruzzo.it.

pubbliredazionale