Cronaca 24 Ott 2018 13:04

FILIERA BOTANICA ALIMENTARE, GIORNATE DI STUDIO A CHIETI

FILIERA BOTANICA ALIMENTARE, GIORNATE DI STUDIO A CHIETI

CHIETI – Sul tema “Aspetti scientifici e culturali della filiera botanica alimentare” si svolgeranno le giornate di studio promosse dal Giardino dei Semplici (Dipartimento di Farmacia) e dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio (Disputer) dell’Università degli studi dell’Adriatico “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara insieme al Parco nazionale della Majella.

Si tratta di tre giornate tematiche multidisciplinari, le prime due delle quali, quelle del 26 e del 27 ottobre, si svolgeranno nel Campus universitario di Chieti, precisamente nell’aula magna “G. Bettoni” del Dipartimento di Farmacia e la terza quella del 28 ottobre invece presso il Centro visite del Giardino botanici “M. Tenore” di Lama dei Peligni.

Le tre giornate sono focalizzate su tematiche specifiche.

Venerdì 26 ottobre si tratterà su “Le piante nell’alimentazione e i loro effetti sulla salute”, sabato 27 su “La canapa come risorsa e potenzialità di sviluppo agricolo” e domenica 28 ottobre su “La viticoltura tradizionale Abruzzese”.

Il programma ricco e molto articolato prevede interventi di docenti della “d’Annunzio”, di esperti, funzionari di enti pubblici, autorità ed esperti dei diversi settori interessati.

“L’idea progettuale – spiega in una nota il prof. Luigi Menghini, associato di Biologia Farmaceutica dell’Università d’Annunzio – mira a presentare il nostro Ateneo in un ruolo chiave di catalizzatore tra i diversi interessi che orbitano nella filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione di produzioni botaniche destinate all’alimentazione”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.