GRAN SASSO: OK A INTESE COI COMUNI PER APPROVAZIONE DEFINITIVA PIANO DEL PARCO

PESCARA – Il Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e i Comuni ricadenti all’interno dell’area protetta hanno sottoscritto le intese necessarie al completamento dell’iter amministrativo per l’approvazione del Piano del Parco.
l Piano costituisce il perno fondamentale della gestione dei territori comunali all’interno del Parco, in funzione dell’attuazione e tutela nell’interesse pubblico naturalistico.
L’articolo 12 della legge quadro sulle aree protette, la 394 del 6 dicembre 1991, afferma che “la tutela dei valori ambientali e naturali affidata all’Ente Parco è perseguita attraverso lo strumento del piano per il parco” attribuendo, quindi, al Piano del Parco il valore e l’efficacia della dichiarazione di pubblico generale interesse.
“Da 24 anni il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sprovvisto di Piano – spiega l’assessore regionale ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo – è assoggettato a un regime di salvaguardia imperniato su soli divieti. Come effetto di tale condizione sfavorevole, che si è protratta nel corso del tempo, il Piano del Parco è vissuto soltanto attraverso obblighi stringenti o limitazioni, che hanno finora ostacolato, se non addirittura precluso lo sviluppo dei territori interessati”.
“Al fine di superare le misure di salvaguardia così come concepite, la conclusione positiva dell’iter procedimentale, rappresentata dal raggiungimento dell’accordo tra l’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e le amministrazioni comunali, costituirebbe un mutamento straordinario nella direzione del rilancio dei territori e della riorganizzazione della pianificazione strategica. Un ulteriore aspetto significativo, derivante dall’approvazione del Piano, è la possibilità di liberare le Zone D, con le relative sottozone, a favore delle amministrazioni locali”.
“Il progetto – conclude Di Matteo – assume notevole importanza nell’ambito della gestione delle risorse naturalistiche dei territori ricompresi nel Parco e a breve si concluderà definitivamente la procedura di approvazione”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.