Cronaca 18 Lug 2019 16:33

L’ALBERGHIERO DI PESCARA CELEBRA I 17 STUDENTI CON MIGLIOR VOTO AGLI ESAMI DI STATO

L’ALBERGHIERO DI PESCARA CELEBRA I 17 STUDENTI CON MIGLIOR VOTO AGLI ESAMI DI STATO

PESCARA – Sono 17 gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ipssar “De Cecco” di Pescara che hanno conseguito il massimo voto alla maturità e rappresentano i “magnifici 100” della scuola a chiusura degli Esami di Stato.

“Un numero elevato che testimonia la preparazione dei nostri ragazzi e che trova la sua ragione nella caratterizzazione del nostro Istituto, capace di offrire una formazione sia di eccellenza e qualità, sia motivante” dice in una nota la dirigente Alessandra Di Pietro.

“Una ragione di orgoglio per tutti i nostri docenti, per la dirigenza scolastica e per gli stessi ragazzi che, grazie a un voto di diploma così elevato, potranno accedere a qualunque ateneo, e infatti, tra i maturi eccellenti, alcuni si sono già iscritti a Università in Toscana o a Roma, qualcuno andrà a studiare Medicina, altri punteranno sulla ristorazione cercando di essere ammessi all’Alma o alla scuola di Niko Romito con idee chiare e obiettivi precisi sul proprio futuro”, aggiunge la preside.

“Siamo riusciti a costruire per i nostri ragazzi un percorso formativo molteplice, ricco e stimolante con i corsi di Pasticceria, i corsi di approfondimento come i primi livelli di Sommelier e Assaggiatori d’olio, i tanti seminari tematici, come quelli su Salute e Sicurezza Alimentare, Panificazione e Arte Bianca, Intolleranze e Celiachia e, non da ultimo, stage formativi e linguistici in Italia e all’estero”.

I 17 studenti che hanno ottenuto la massima votazione agli Esami di Stato, ovvero 100, sono i seguenti: Indirizzo Accoglienza, sezione A: Manuel Berardinucci, frequenterà l’Università di Macerata Facoltà di Beni Culturali, Francesca Fagnani iscritta all’Università di Teramo Facoltà di Scienze della Comunicazione, Valentina Marcotullio, Università di Teramo Facoltà indirizzo Comunicazione e Marketing, Greta Mottini, andrà all’Università di Macerata facoltà di Lingue e letterature straniere o Mediazione Linguistica; Indirizzo Enogastronomia sezione B: Giorgia Rossoni, lavorerà nel settore della ristorazione-pasticceria; Sezione C: Yuri Naccarella iscritto all’Università di Firenze indirizzo Lingue-Letteratura e Studi Interculturali, Leonardo Sborgia Università di Chieti Facoltà di Dietistica per seguire la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione; Sezione F: Alessia Maccarone lavorerà subito nella ristorazione per poi decidere il proprio futuro indirizzo di studi; Sezione I: Alessandra Di Paolo, Università di Chieti indirizzo Dietistica; Sezione E: Eliana Mastropietro Università di Teramo facoltà di Biotecnologia, Giacomo Piccolo frequenterà Medicina; Sezione H: Manuel D’Orazio vuole iscriversi all’Alma a Colorno, Parma, la scuola internazionale di Cucina oppure all’Accademia di Alta Cucina di Niko Romito a Castel Di Sangro; Indirizzo Sala Sezione A: Mattia Secone, frequenterà l’Università di Teramo, facoltà di Scienze Politiche o Beni Culturali; Sezione B: Veronica Caldarelli, Università di Chieti indirizzo Dietistica; Michelle Neves Oliveira, Università di Roma Facoltà di Economia; Davide Valentinetti, lavorerà alla Caritas di Pescara; Indirizzo Enogastronomia, Sezione G: Alessio Di Battista, lavorerà nella ristorazione all’estero o su una nave da crociera.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.