Cronaca 16 Gen 2020 18:00

L’AQUILA, NEI LABORATORI DI MECCANICA DEL “DA VINCI-COLECCHI” DOVE NASCONO I MANUTENTORI DEL DOMANI

L’AQUILA – Stando a un sondaggio di Skuola.net svolto in collaborazione con Radio24, quasi uno studente medio su due (il 44 per cento) prima dell’inizio delle vacanze di Natale ancora non sapeva quale scuola superiore scegliere.

E se la scelta è resa ancora più ardua dal fatto che il 52% degli intervistati ha paura di non trovare lavoro dopo gli studi, mentre il 63% mette seriamente in conto la possibilità di lavorare o studiare all’estero dopo il diploma, ecco che gli istituti professionali, che offrono straordinari sbocchi occupazionali, sembrano oggi vivere una fase di riscoperta e valorizzazione.

Anche grazie all’alternanza scuola-lavoro e alle opportunità di formazione sul campo che questi offrono agli studenti, come nel caso dell’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo da Vinci-Ottavio Colecchi” dell’Aquila, che include gli indirizzi Enogastronomia, Sala e vendita, Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, Odontotecnico, Manutenzione e assistenza tecnica (ex Ipsiasar), Servizi commerciali (Ipc), Agricoltura e Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri).

Guidato dal prof Francesco Arnaldo Napoli, docente di Tecnologie e manutenzione, Virtù Quotidiane prosegue il breve viaggio alla scoperta dei vari indirizzi di studio, con i laboratori di Manutenzione e assistenza tecnica.

L’ampissima gamma del “Da Vinci-Colecchi”, peraltro, dal prossimo anno scolastico sarà arricchita dall’indirizzo di Estetica per la formazione degli operatori del benessere.

Sabato prossimo, intanto, 18 gennaio è in programma un Open day: nella sede di via Monte San Rocco dalle ore 9,00 alle 18,00 gli studenti medi accompagnati dalle proprie famiglie potranno visitare i laboratori e sarà possibile avere informazioni sul nuovo corso triennale di Operatore del benessere con indirizzo Estetica.

Nella sede di Colle Sapone, invece, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile incontrare i docenti e visitare la struttura, compresi i laboratori di Topografia e rilievo aerofotogrammetrico, Caseario, di Prova dei materiali e la serra.

LE PUNTATE PRECEDENTI

L’INTERVISTA ALLA DIRIGENTE SCOLASTICA

NELLE CUCINE DELL’ALBERGHIERO