LAURA DONADONI (THE ITALIAN WINE GIRL): ABRUZZO TRA POCHE REGIONI AD AVER CAPITO COME SI COMUNICA IL VINO
ABBATEGGIO – “C’è sempre margine di miglioramento, ma l’Abruzzo è una delle poche regioni italiane che ha capito che si deve comunicare negli Stati Uniti in modo globale e non per denominazioni”.
Parola di Laura Donadoni, sui social nota come The Italian Wine Girl, giornalista e wine educator che vive tra l’Italia e la California, fondatrice dell’agenzia di comunicazione La Com per la promozione del vino, che ieri ad Abbateggio (Pescara) ha ricevuto il Premio speciale Direzione artistica del Premio nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella” per il suo libro Custodi del vino edito da Slow Food.
“L’Abruzzo svolge tantissime attività come Consorzio vini d’Abruzzo, quindi come regione con una visione globale. Questo”, rileva, “aiuta gli americani a capire meglio il territorio senza troppe distinzioni”.
“Sono molto orgogliosa di questo riconoscimento”, ha aggiunto parlando del Premio Majella, “perché il mio è un libro sul vino ma la viticoltura e il lavoro dei vignaioli sicuramente fa parte di tutto ciò che ci aiuta a preservare un paesaggio e delle tradizioni anche naturalistiche che si tramandano da secoli e l’Abruzzo è pieno di esempi di questo tipo”.
“Il tour durato tre mesi nell’Italia del vino, raccontato con avvincente linguaggio, fotografa la storia e l’evoluzione dell’imprenditoria vinicola italiana degli ultimi anni di fronte agli imponenti cambiamenti legati a grandi emergenze, quali il riscaldamento globale e la pandemia, che sconquassano gli equilibri sociali ed economici”, si legge nella motivazione del premio. “Dalle storie raccontate da coloro che l’autrice chiama i custodi del vino, si legge una esortazione a ripartire per costruire un futuro migliore valorizzando responsabilmente le risorse offerte dalla terra, dal paesaggio, e dal vino”.
Promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Abbateggio, il Premio nasce nel 1998 con l’intento di sensibilizzare alle tematiche ambientali, promuovendo nel contempo l’intero territorio del Parco nazionale della Maiella.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.