Cronaca 02 Gen 2020 19:58

LE ECCELLENZE DEGLI ARTIGIANI ABRUZZESI IN CITTÀ CON MERCATO CONTADINO, LA SPESA IN CAMPAGNA

LE ECCELLENZE DEGLI ARTIGIANI ABRUZZESI IN CITTÀ CON MERCATO CONTADINO, LA SPESA IN CAMPAGNA

PESCARA – Le eccellenze artigianali d’Abruzzo insieme, tutte racchiuse in un unico spazio nell’ottica della condivisione e della partecipazione. Piccolo paradiso del gusto e delle specialità locali abruzzesi, ma non solo, è la bottega Mercato Contadino-La spesa in campagna.

Nel pieno centro di Pescara, in via Firenze, da maggio 2018, la sezione territoriale della Spesa in Campagna, l’associazione nata su iniziativa della Cia-Agricoltori italiani per valorizzare i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli, ha creato questa bottega “per dare la possibilità alle piccole aziende agricole, specie quelle più distanti, sia di avere visibilità, ma anche di vendere i propri prodotti”, racconta a Virtù Quotidiane Pierluigi Pace, tesoriere dell’associazione, presieduta da Nicola Quattrocelli.

Basta entrare in questa bottega, che ha punti vendita anche a L’Aquila e Sulmona, per fare un vero viaggio in Abruzzo, immergendosi nei prodotti tipici e artigianali.

“Il progetto della Spesa in Campagna nasce con uno slogan preciso – sottolinea Beatrice Tortora, vicepresidente nazionale dell’associazione -. Filiera Corta, amicizia lunga. Questo sta ad indicare che ci poniamo come ponte tra chi produce e chi acquista. Non sono importanti i km tra gli artigiani e i consumatori, ma quanti passaggi ci sono in questi chilometri. Quello che abbiamo voluto creare è un filo diretto, attraverso la bottega che è uno strumento che gli stessi produttori hanno creato, condividono e che contribuiscono a mantenere”.

Frutta e verdura, rigorosamente di stagione, salumi e formaggi, pasta e farine dai grani antichi non trattati, uova, pane fatto con lievito madre e farine di coltivazione, ma anche prodotti per il corpo, assolutamente naturali e biologici. Sono tantissime le eccellenze che trovano spazio in bottega.

“La selezione avviene a monte, sulle aziende, che devono seguire il nostro disciplinare. Vendiamo solo prodotti puliti, genuini, di grande qualità e realizzati nel pieno rispetto per la natura – aggiunge Lucia Cianci che si occupa della vendita – . Abbiamo confezionato trasformato dalle aziende locali, con il prodotto primario in coltivazione o in allevamento. Siamo un tramite tra le circa quaranta aziende presenti e il cliente. Acquistare qui è come se avvenisse direttamente in azienda. Sono gli stessi produttori a fissare il prezzo e scegliere cosa proporre. Non si tratta di chicche o prodotti di nicchia – precisa -. Noi proponiamo la normalità, materie prime di altissima qualità con un ottimo rapporto con il prezzo”.

In quasi due anni la bottega è diventata ormai un punto fermo per i pescaresi, che qui si scambiano idee e consigli.

“Abbiamo aperto la bottega andando a condividere il negozio con Il Mandorlo-Altromercato, commercio equosolidale, già presente in questa sede – aggiunge Cianci – . Questo ci ha permesso di entrare in contatto con una clientela che era già particolarmente attenta alla qualità. Il progetto è in continua evoluzione. Stiamo cercando dei locali più ampi, sia per avere più spazio da dedicare agli artigiani, ma anche per creare un angolo per fermarsi e vivere la bottega”.

Già oggi Mercato Contadino ospita eventi espositivi dedicati ai produttori, ma anche presentazioni di libri, iniziative culturali e laboratori per bambini.

La spesa in campagna arriva anche a domicilio, ovviamente con mobilità sostenibile, attraverso il servizio di Green Bike Messenger.

“In futuro – aggiunge Tortora – vogliamo sviluppare una piattaforma per il commercio online, dove il piccolo artigiano può proporre i propri prodotti e far conoscere l’Abruzzo, attraverso il cibo, anche in paesi lontani”.

LE FOTO