MAFIA DEI PASCOLI E PRODOTTI TIPICI AD “AQUILANI” SU LAQTV
- 10:59
L’AQUILA – Prodotti e tecniche tradizionali, paesaggi rurali a rischio estinzione e il fenomeno della cosiddetta mafia dei pascoli, che vedrebbe grandi aziende di fuori regione affittare vaste aree di terreni con il solo scopo di accedere ai fondi europei, pur senza garantire l’effettiva attività di pascolo degli animali.
Di questo e di molto altro si è parlato ieri sera a LaQtv durante la seconda parte della trasmissione Aquilani, condotta da Carlo Gizzi.
Ospiti in studio Rita Salvatore, fiduciaria di Slow Food L’Aquila e docente di Turismo enogastronomico all’Università di Teramo, Matteo Griguoli, produttore del fagiolo di Paganica, Alessandro Pelini, allevatore di Castel del Monte, e Marco Signori, direttore di Virtù Quotidiane.
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
di GIULIA GREGORINI* ROMA - La quotidianità di molte persone è caratterizzata da ritmi frenetici. L'iper-fare, la moltitudine di attività è trasversale...
Continua
PESCARA - Ancora una volta la notizia di una blogger/influencer che chiede di mangiare gratis in un ristorante, respinta dallo chef, diventa...
Continua
L’AQUILA – Bianco morbido alle mandorle, nocciolato fondente 70% e tradizionale tenero al cioccolato. Il torrone rappresenta parte della storia gastronomica dell'Aquila...
Continua
FIRENZE - Verrigni Antico Pastificio Rosetano, a Firenze nella Fortezza Da Basso (Padiglione centrale/piano terra/R4) da sabato 4 febbraio a lunedì 6 febbraio...
Continua
PESCARA - I grilli finiscono sugli scaffali dei supermercati. Con il via libera dell’Unione Europea, arrivato pochi giorni fa, la polvere sgrassata...
Continua
CAPITIGNANO – Dietro ogni sasso accatastato, con grande probabilità, c’è una storia da raccontare. Quella di cui vi parliamo oggi narra proprio...
Continua
di GIULIA GREGORINI* ROMA - Le evidenze scientifiche da tempo hanno dimostrato l'interconnessione tra mente e cibo. La nutrizione assume significati poliedrici,...
Continua
CHIETI - L'Abruzzo è una delle regioni che presenta il miglior rapporto tra chiocciole ottenute e insegne o etichette presenti nelle guide....
Continua