Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
28 Gennaio 2023 - D’ANNUNZIO E L’ARPA CUCINIERA: AL TASTE DI FIRENZE CON RUSTICHELLA ARTE, MUSICA E TRADIZIONE DELLA PASTA ABRUZZESE
27 Gennaio 2023 - DIETRO OGNI PIETRA UNA STORIA: IL CASTELLO DI MOPOLINO A CAPITIGNANO
27 Gennaio 2023 - UN NUOVO PROGETTO DI INCOMING TURISTICO PER LA COSTA DEI TRABOCCHI
27 Gennaio 2023 - TEATRO: AL NOBELPERLACE AL VIA STRADE 2023 CON “AMAZON CRIME”, AMARA RIFLESSIONE SUL LAVORO NEI COLOSSI DELL’E-COMMERCE
27 Gennaio 2023 - SPECIALTY COFFEE, TUTTI I VINCITORI DEI CAMPIONATI ITALIANI DI SCA AL SIGEP
27 Gennaio 2023 - CINQUANTA TRATTORI SFILANO A NERETO PER LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
27 Gennaio 2023 - “BARATTELLI”, IL QUARTETTO NOUS CON IL PIANISTA ROBERTO PLANO IN CONCERTO ALL’AQUILA
27 Gennaio 2023 - SIGEP 2023: VINCENZO DALOISIO È IL CAMPIONE D’ITALIA DI PASTICCERIA SENIORES
27 Gennaio 2023 - SIGEP, L’ITALIA CAMPIONE DEL MONDO JUNIORES DI PASTICCERIA
27 Gennaio 2023 - SI È CHIUSO UN SIGEP DA RECORD, OLTRE MILLE BRAND E VISITATORI DA 155 PAESI E 450 TOP BUYERS
27 Gennaio 2023 - OBBLIGO DI INDICARE PROVENIENZA GRANO, PASTAI PERDONO RICORSO CONTRO IL GOVERNO
27 Gennaio 2023 - MENTE E CIBO, NUTRIMENTO DEL CORPO E DELL’ANIMA: ECCO COME STARE A TAVOLA CON CONSAPEVOLEZZA
26 Gennaio 2023 - MUULAB DIVENTA IL PRIMO CLUB DE PRINCES DEGLI CHAMPAGNE DE VENOGE DI PESCARA
26 Gennaio 2023 - DOLCI AVEJA, LA CIAMBELLA DI SAN BIAGIO È BUONA ANCHE PER GLI INTOLLERANTI AL LATTOSIO
26 Gennaio 2023 - TROPPO MONTEPULCIANO, ATTESA A GIORNI LA DELIBERA DELLA REGIONE PER IL BLOCKAGE
26 Gennaio 2023 - 2023, L’ENOTURISMO SECONDO DONATELLA CINELLI COLOMBINI
26 Gennaio 2023 - WILLIAM ZONFA APRE IL SUO RISTORANTE A PALAZZO MICHELETTI NEL CENTRO DELL’AQUILA
26 Gennaio 2023 - CENA NOIR COI VINI DI PLANETA ALLO SCALCO DELL’AQUILA, DE NICOLA RIPERCORRE IL DELITTO DI BALSORANO
26 Gennaio 2023 - UN RICETTARIO POPOLARE PER IL PRIMO ARCHIVIO PUBBLICO DIGITALE DEL PATRIMONIO GASTRONOMICO TERAMANO
25 Gennaio 2023 - VINO: IN ABRUZZO È ORMAI FATTA PER LA NUOVA DOCG CASAURIA
25 Gennaio 2023 - SICUREZZA ONLINE: PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?
25 Gennaio 2023 - COME SCEGLIERE E USARE UN EPILATORE PER IL VISO
25 Gennaio 2023 - APPUNTAMENTO CON LA STORIA A CASTEL DI SANGRO, PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA INCONTRO E PROIEZIONE
25 Gennaio 2023 - HUGS, A ROSETO DEGLI ABRUZZI LA NUOVA FRONTIERA DELLA SOCIALITÀ PASSA PER IL BANCONE BASSO
25 Gennaio 2023 - IN ABRUZZO A FEBBRAIO GLI STATI GENERALI DELLA PESCA E ACQUACOLTURA

Tag: slowfood

Cronaca
di Marcella Pace

SLOW FOOD, L’ABRUZZO TRA LE REGIONI CON PIÙ CHIOCCIOLE NELLE GUIDE SLOW WINE E OSTERIE D’ITALIA

CHIETI - L'Abruzzo è una delle regioni che presenta il miglior rapporto tra chiocciole ottenute e insegne o etichette presenti nelle guide. È quanto emerso ieri, nella... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

OSTERIE D’ITALIA SLOW FOOD, IN ABRUZZO TRE NUOVE CHIOCCIOLE E TRE NEW ENTRY

L'AQUILA – Sono tre le nuove chiocciole che l'Abruzzo ha conquistato nella guida di Slow Food Osterie d'Italia. Da ieri in vendita, la 33esima edizione del sussidiario... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

FERMENTI D’ABRUZZO: MARINA DI PESCARA, CAMERA DI COMMERCIO E REGIONE INSIEME PER VALORIZZARE LE BIRRE ARTIGIANALI

PESCARA - Workshop, uscite in barca, degustazioni, street food e live music. È denso il programma di Fermenti d'Abruzzo, la fiera delle birre artigianali abruzzesi in corso... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

“MOBA”, A SULMONA L’8 E IL 9 LUGLIO DUE GIORNI DEDICATI AL MOVIMENTO BRASSICOLO ABRUZZESE

SULMONA - Birre in degustazione e momenti di approfondimento. Per due giorni Sulmona (L'Aquila) diventa il fulcro delle birre artigianali abruzzesi. L'8 e il 9 luglio si... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

BIRRE D’ITALIA 2023, CHIOCCIOLE DI SLOW FOOD A OPPERBACCO E ALMOND’ 22

PESCARA - Due chiocciole, tre menzioni di eccellenza; diciotto birrifici inseriti e altrettanti tra bar, pub e brewshop dove acquistare o bere, disseminati in tutta la regione.... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

50 SPECIAL POLPETTERIA, DA PESCARA IL VIAGGIO TRA I SAPORI ITALIANI HA LA FORMA DI POLPETTA

PESCARA – Un viaggio tra i sapori italiani, attraverso uno dei suoi piatti simbolo. Quello attorno al quale si riuniscono intere famiglie, con la ricetta privata e... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

OSTERIE D’ITALIA 2022, NOVE CHIOCCIOLE PER L’ABRUZZO, 4 USCITE E UN NUOVO INGRESSO

PESCARA - Sono nove le osterie abruzzesi che hanno ottenuto la chiocciola di Slow Food nella guida Osterie d'Italia 2022. Lo scorso 27 ottobre è uscita l'ultima... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

SLOW WINE 2022, DIECI CHIOCCIOLE E 36 TOP WINE PER ABRUZZO E MOLISE

PESCARA - Dieci chiocciole, 36 Top Wine, 66 cantine recensite e 15 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori e accessibili direttamente dalla guida tramite QRcode.... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

SLOW FOOD, TANTO ABRUZZO NELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021

PESCARA – C'è tanto Abruzzo nell'edizione della Guida agli Extravergini 2021 di Slow Food. La categoria nella quale la nostra regione entra nel manuale con più evo... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

LA TAVOLA DEI BRIGANTI, LE MOLTEPLICI FACCE DEL PEPERONE DOLCE DI ALTINO

ALTINO - Il peperone dolce è il principe di Altino (Chieti). Attorno a questo presidio Slow Food, attraverso le sue, talvolta inattese, declinazioni si sviluppa la produzione... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

OSTERIE D’ITALIA, PER L’ABRUZZO DUE NUOVI INGRESSI NELL’EDIZIONE 2021 SENZA CHIOCCIOLE

PESCARA - Sono 55 i locali abruzzesi inseriti nella guida delle Osterie d'Italia 2021, il sussidiario del mangiarbere all'italiana di Slow Food. Da pochissimi giorni in distribuzione... Continua

Agricoltura
di Daniela Braccani

DAL MARCHESE DRAGONETTI A OGGI, IL FAGIOLO BIANCO DI PAGANICA IN MANO AI GIOVANI

L’AQUILA – Raccolta tardiva a causa della pioggia per i famosi fagioli bianchi di Paganica Presidio Slow Food, nelle varietà del tondo “a olio” e del bianco... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

CAPITIGNANO E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

CAPITIGNANO – Il tempo in cui abbiamo creduto che ogni prodotto industriale fosse migliore di quelli locali è finito. La valorizzazione e la salvaguardia dei prodotti tipici... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA GRANDE SFIDA DI TORNIMPARTE: AUMENTARE LA QUALITÀ DELLA VITA NEL SUO TERRITORIO

TORNIMPARTE – Chiuso in una valle ma aperto alle sfide di domani, così Tornimparte (L'Aquila) si presenta al 2020, l’anno che ci ha costretto a ripensare le... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

AMP TORRE DEL CERRANO, TRE PROGETTI PER VALORIZZARE LA PESCA SOSTENIBILE

SILVI - La presentazione ufficiale della comunità Slow food dei piccoli pescatori del Cerrano e dei progetti Life Delfi e Mpa Network. C'è stata tanta carne al... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

“SLOW… MA NON TROPPO”, SERATA A TUTTA LUMACA DA VILLA MAIELLA

GUARDIAGRELE - Le chiocciole di Slow Food finiscono nei piatti di Villa Maiella, il ristorante stellato di Guardiagrele (Chieti). Giovedì 12 marzo, Slow Food di Chieti ha... Continua

Enogastronomia

SLOW FOOD, ALL’AQUILA UN MASTER SULLA BIRRA

L'AQUILA - Primo Master of food per Slow Food L'Aquila tutto dedicato alla birra. Progetto educativo di Slow Food International, l'obiettivo dei master è quello di avvicinare... Continua

Cronaca

TORNA “RETROGUSTO”, A LANCIANO CON SLOW FOOD FILM, PIATTI E VINI RACCONTANO TRA CINEMA, CIBO E TERRITORIO

LANCIANO - Il grande cinema e il cibo buono pulito e giusto tornano insieme sul grande schermo per celebrare la settima arte e il messaggio caro alla... Continua

Enogastronomia

MAIALE NERO D’ABRUZZO, A CARAMANICO TERME UNA SERATA DI SLOW FOOD

CARAMANICO TERME - Torna il consueto appuntamento con la più longeva celebrazione del Maiale Nero d’Abruzzo. La condotta di Pescara di Slow Food terrà l'evento lì dove... Continua

Cronaca
di Alessandro De Matteis

PER LA BIRRA NON SOLO ORZO E LUPPOLO, UN’ENCICLOPEDIA CON 500 PIANTE PER STIMOLARE LA CREATIVITÀ DEI MASTRI BIRRAI

L'AQUILA - Oltre 502 schede botanico-brassaiole, per testimoniare l'importante biodiversità alla base della produzione di birra, nel libro del professor Giuseppe Caruso La botanica della birra. Un... Continua

Cronaca

IL GIOCO DEL PIACERE CON L’OLIO D’OLIVA, A MOSCUFO UNA GIORNATA CON LA CONDOTTA SLOW FOOD

MOSCUFO - Una giornata in campagna, in mezzo agli uliveti, è stata organizzata dalla condotta Slow Food di Pescara per domenica prossima, 1 dicembre. Ospiti dell'oleificio La... Continua

Enogastronomia

SLOW WINE E OSTERIE D’ITALIA, A SULMONA DOPPIA PRESENTAZIONE DELLE GUIDE

SULMONA - Il meglio delle preparazioni gastronomiche e delle produzioni enologiche di Abruzzo e Molise riunite in un’unica ed originale presentazione regionale in programma lunedì 25 novembre... Continua

Cronaca

LA CUCINA POPOLARE TRA PASSATO E FUTURO A FOSSACESIA CON SLOW FOOD

FOSSACESIA - Domenica 3 novembre alle ore 9,30 presso il Palazzo Mayer di Piazza del Popolo a Fossacesia (Chieti), la sezione di Lanciano di Slow Food organizza... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

ALL’ANTICA FIERA DI TORNIMPARTE I SAPORI AUTENTICI DI UN TERRITORIO

TORNIMPARTE - Un trionfo di sapori e profumi, quelli più antichi e autentici che caratterizzano un territorio rurale, ancora incontaminato, vocato per tradizione all'agricoltura e all'allevamento del... Continua

Cronaca

MAFIA DEI PASCOLI E PRODOTTI TIPICI AD “AQUILANI” SU LAQTV

L'AQUILA - Prodotti e tecniche tradizionali, paesaggi rurali a rischio estinzione e il fenomeno della cosiddetta mafia dei pascoli, che vedrebbe grandi aziende di fuori regione affittare... Continua

Enogastronomia

SLOW WINE, IN ABRUZZO TERRAVIVA E DE FERMO NUOVE CHIOCCIOLE NELLA GUIDA 2020

TORTORETO - Due aziende abruzzesi conquistano per la prima volta il massimo riconoscimento della Chiocciola nell'edizione 2020 di Slow Wine, la prestigiosa guida di Slow Food dedicata... Continua

Cronaca

LIBRI, LABORATORI E RACCOLTA DELLE MELE NEL RICCO AUTUNNO DI SLOW FOOD L’AQUILA

L'AQUILA - Autunno ricco di appuntamenti per la Condotta dell'Aquila di Slow Food. Presentazioni di libri, laboratori ed eventi esperienziali condurranno alla scoperta di un mondo "buono,... Continua

Cronaca

OLTRE 10 MILA PERSONE A TORNARECCIO PER LA RASSEGNA “REGINA DI MIELE”

TORNARECCIO - Tornareccio (Chieti) si riconferma indiscussa “capitale abruzzese del miele”. Lo hanno certificato gli oltre 10 mila visitatori che sono arrivati in paese nei due giorni... Continua

Enogastronomia

TERAMO CON LA CANTINA DI PORTA ROMANA NELLA GUIDA SLOW FOOD, SCHILLACI ESULTA

TERAMO - Non ha mai risparmiato critiche alle guide, in particolare a quella di Slow Food sulla quale non compariva neanche un ristorante di Teramo. Oggi arriva... Continua

Cronaca

LURISIA ACQUISITA DA COCA COLA, SLOW FOOD INTERROMPE COLLABORAZIONE

TORINO - Slow Food conclude, con l'edizione 2019 di Cheese al via nel fine settimana, la collaborazione con Lurisia, l'azienda di acque minerali di cui ieri sera... Continua

Enogastronomia

“CHEESE”, 400 AZIENDE A BRA PER LA KERMESSE MONDIALE DEI FORMAGGI NATURALI

BRA - Il successo di Cheese, la rassegna internazionale biennale sulle forme del latte (crudo), quest'anno dal 20 al 23 settembre come sempre a Bra (Cuneo), si... Continua

Cronaca

UNDICI OSTERIE D’ABRUZZO NELLA GUIDA SLOW FOOD CON LA CHIOCCIOLA

L'AQUILA – Undici conferme per l'Abruzzo nella prestigiosa guida Osterie d'Italia di Slow Food, considerata un sussidiario del mangiar bene all'italiana. L'edizione 2020 della guida, che ogni anno... Continua

Cronaca

“OPPELAMAJELL”, A GUARDIAGRELE SAPERI, SAPORI E ARTIGIANATO

GUARDIAGRELE - Venerdì 9 agosto torna in scena "OppelaMajell" a Guardiagrele (Chieti), l'appuntamento delle eccellenze della "Majella Madre", messe a raccolta da Slow Food Majella e l'Ente... Continua

Cronaca

SUL GRAN SASSO È “DEPASCOLIZZAZIONE” E IL PECORINO CANESTRATO È AL 50% DEL POTENZIALE PRODUTTIVO

L'AQUILA - "I due produttori del formaggio pecorino Canestrato di Castel del Monte, che insieme raccolgono il latte di circa diecimila pecore presenti sul Gran Sasso, lavorano... Continua

Cronaca

SULLA VIA DEI MANDORLI, TRA NAVELLI, PICENZE E PESCOMAGGIORE SPETTACOLI, DOLCI E FANTASIA

L'AQUILA - Curare le piante che per una vita hanno rappresentato un aspetto identitario di un territorio e piantarne di nuove, avviando un percorso che solleciti una... Continua

Cronaca

SLOW FOOD, UNA DUE GIORNI CELEBRA LE DONNE PASTORE TRA CASTEL DEL MONTE E CASTELVECCHIO CALVISIO

CASTEL DEL MONTE - Slow Food dedica due giornate di eventi al mondo delle pastore, inteso al plurale femminile, ispirati al docu-film In questo mondo che la regista... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

LA VENTRICINA DEL VASTESE INCONTRA LE BOLLICINE D’ABRUZZO AL FESTIVAL DI SCERNI

PESCARA - “Ogni eccellenza d'Abruzzo, ogni prodotto tipico del nostro territorio deve avere il suo cantore”. Ne è convinto Luigi Di Lello, produttore e organizzatore del Festival... Continua

Cronaca

“CALA LENTA”, SULLA COSTA DEI TRABOCCHI TRA MARE E TERRA PER RACCONTARE STORIE, TALENTI E TERRITORI

SAN VITO CHIETINO - Torna da domani da venerdì 5 a domenica 7 luglio “Cala Lenta”, la manifestazione che unisce i comuni della costa trabocchi ideata e... Continua

Enogastronomia

PRANZI E CENE TEMATICHE SULLA COSTA DEI TRABOCCHI CON “CALA LENTA”

SAN VITO CHIETINO - Slow Food Lanciano ha selezionato alcuni tra i migliori ristoranti della Costa dei Trabocchi che ospiteranno pranzi e cene tematiche con menù degustazione,... Continua

Enogastronomia

A “CALA LENTA” IL RACCONTO AUTENTICO E APPASSIONANTE DI DIECI PRODOTTI BANDIERA DELL’ABRUZZO CITERIORE

SAN VITO CHIETINO - Promuovere la valorizzazione dell’identità enogastronomica abruzzese attraverso un racconto autentico ed appassionante. A "Cala Lenta", la manifestazione che unisce i comuni della costa... Continua

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy