MUSEO DELLA PERDONANZA, ACCOGLIENZA E SERVIZI: COSÌ L’AQUILA RILANCIA IL SUO TURISMO

L’AQUILA – In attesa che l’epidemia da Covid-19 allenti la sua morsa, non si ferma la programmazione delle attività turistiche del Comune dell’Aquila. Dopo il boom della scorsa estate, il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore al turismo Fabrizia Aquilio hanno illustrato stamane in una videoconferenza stampa le principali iniziative che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, puntano a rendere appetibile l’immagine del territorio aquilano, con un programma di massima accoglienza e di servizi per i visitatori.
Tante le novità: oltre all’Info Point del centro, ne verrà realizzato un altro a Fonte Cerreto, ai piedi del Gran Sasso, che come ha dichiarato l’assessore Aquilio “dev’essere considerata alla stregua delle piazze aquilane”. Altra iniziativa di rilievo è la realizzazione del “Museo della Perdonanza”, da allestire in una prestigiosa sede storica del centro città, dove sarà possibile offrire ai visitatori un quadro storico del primo Giubileo della storia, mostrando l’essenza della manifestazione e l’enorme significato che ha avuto e ha tutt’ora per la città, attraverso teche con oggetti, raffigurazioni, video con voci narranti e tanto altro.
Verrà inoltre arricchito il sito Quilaquila.it, con una sezione incentrata su sapori e prodotti tipici del capoluogo, ed è prevista l’installazione della segnaletica turistica, 50 cartelli che sia in città che nelle frazioni indicheranno ai visitatori le bellezze fruibili e le indicazioni essenziali sui percorsi disponibili.
Da segnalare anche l’impegno preso nei confronti delle famiglie con ragazzi diversamente abili, per sostenere con un’adeguata assistenza, anche con l’aiuto delle associazioni locali, le famiglie che volessero scegliere L’Aquila come meta per le proprie vacanze.
“Il brand L’aquila è al giorno d’oggi più conosciuto, rispetto al passato. L’estate scorsa abbiamo registrato dei numeri eccezionali, ma vogliamo che questo sia solo il punto di partenza per portare ancora più in alto l’immagine della città, migliorando la qualità dell’offerta turistica, ponendosi come nodo strategico tra turisti e operatori e cercando anche di agevolare chi dovesse scegliere la città per produzioni o spot pubblicitari”, ha detto l’assessore Aquilio.
“Il nostro obiettivo è far conoscere il più possibile L’Aquila intesa come città-territorio” ha commentato il sindaco Biondi, che ha colto l’occasione per annunciare la partecipazione della città alla “Biennale delle città del Mondo” di Favara. “Crediamo fermamente che L’Aquila saprà ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama turistico nazionale”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.