NEGRONI, TREKKING CON GLI ASINI E DEGUSTAZIONI TRA L’AQUILA E DINTORNI

L’AQUILA – Aperitivi a base di vermut, escursioni con gli asinelli, serate jazz. Sono gli appuntamenti in programma all’Aquila e dintorni nei prossimi giorni.
Si parte domani al Vermuttino, cocktail bar di piazza Regina Margherita, nel cuore del centro storico, con “Formula Negroni”, serata a base del celebre cocktail italiano: semplice, gustoso, forte. Un cocktail da aperitivo perfetto, famoso in tutto il mondo. Appuntamento mercoledì 10 ottobre a partire dalle 18,30.
Venerdì sera, all’enoteca Quattro Quarti di corso Federico II ripartono le degustazioni: reduci da una splendida visita alla Cantina Collefrisio, sulle colline di Ortona (Chieti), Raffaela Nicodemi e il suo staff hanno l’onore e il piacere di presentare le sue eccellenze. Per l’occasione, lo chef Francesco Mattei ha creato dei piatti in chiave autunnale da abbinare ai vini proposti. La serata sarà allietata dalla splendida voce di Sara Bernardi accompagnata alla chitarra da Luca Biasini. Costo 30 euro a persona, prenotazione al 345-5778727.
Sempre venerdì, alla pizzeria Vinile di Carmine Capestrani, sulla strada statale 17 in località Bazzano, parte la rassegna jazz affidata a Leonardo Mezzini che ogni settimana allieterà i venerdì sera, sorseggiando una delle circa venti birre disponibili, accompagnate da buona pizza o gustosi panini col pulled pork. L’avvio è affidato al Morro Grande Trio, che propone un repertorio che guarda alla musica popolare brasiliana con contaminazioni jazz e di musica italiana. Alla chitarra lo stesso Mezzini, voce di Rosanna Di Lisio e sax tenore Gianni Di Benedetto. Un repertorio originale e momenti di improvvisazione promettono di regalare un’atmosfera unica e piacevole. Appuntamento a partire dalle 22,30.
Domenica, infine, in occasione della 30esima edizione della Fiera di Ottobre ad Arischia, passeggiata sugli antichi sentieri “da Fonte Vecchia a Fonte degli Archi” organizzata dalla Pro loco.
Mentre con l’associazione Majellando, sempre domenica si andrà alla scoperta della Cappella Sistina d’Abruzzo: sulla via di monaci, pastori, boscaioli e pellegrini, per vivere il fascino e l’antica suggestione del castello medievale di Bominaco, collocato all’estremità dell’Altopiano di Navelli (L’Aquila). Si visiteranno due capolavori del romanico abruzzese, la Chiesa di Santa Maria Assunta e la cappella dell’Oratorio di San Pellegrino, stupendamente affrescata, e si pranzerà coi piatti della tradizione con un ingrediente comune, lo zafferano, nelle giornate in programma il 25 agosto e il 2 settembre organizzate da Majellando. Partendo dal borgo di Tussio si percorrerà un bellissimo sentiero che attraversa un bosco dominato dai pini e lungo il quale sono ancora visibili resti di muri a secco. Dopo la visita ai ruderi del Castello, si raggiungerà il complesso monastico di Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pellegrino. L’anello si chiuderà a Tussio, dove si riprenderanno le auto per dirigersi in agriturismo per il pranzo.
Il costo è di 15 euro per l’escursione e 20 per il pranzo (10+10 per gli under 12). Per informazioni e prenotazioni marcello@majellando.it o 349-6648985.
E ad Introdacqua (L’Aquila), infine, passeggiata “a passo d’asino” nel bosco con visita all’Asineria e pranzo in Country House. Per informazioni e prenotazioni marcello@majellando.it o 349-6648985.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.