Cronaca 23 Ott 2019 10:02

“NUTRIAMOCI”, A GIULIANOVA UN CICLO DI INCONTRI SUL MANGIARE BENE E SANO

“NUTRIAMOCI”, A GIULIANOVA UN CICLO DI INCONTRI SUL MANGIARE BENE E SANO

GIULIANOVA – Si chiama “NutriAMOci. Mangiar bene, mangiar sano” il ciclo di incontri su cibo e alimentazione tra storia, antropologia, arte, sicurezza, scienza e medicina organizzato dal Gruppo Medico D’Archivio insieme con l’Università degli studi di Teramo e l’Istituto d’istruzione superiore “Crocetti-Cerulli”, sede Ipsedoc di Giulianova con il patrocinio della Provincia di Teramo e dell’Amministrazione comunale di Giulianova.

Obiettivo degli incontri, uno al mese sino ad aprile 2020, quello di veicolare la consapevolezza degli aspetti storico-antropologici riguardanti il cibo ma anche porre l’attenzione sulle problematiche relative alla salute derivanti da una scorretta alimentazione, incluse quelle sulla sicurezza alimentare.

Il primo incontro, dal titolo “De gustibus. Cibo e alimentazione nella storia, nell’antropologia e nell’arte”, si terrà il prossimo 25 ottobre, con inizio alle ore 10,30, nella sala conferenze del Kursaal di Giulianova Lido.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Giulianova Jwan Costantini, del presidente della Provincia Diego Di Bonaventura, del magnifico rettore dell’Ateneo teramano Dino Mastrocola e del dirigente scolastico dell’Istituto “Crocetti-Cerulli” Luigi Valentini, introdurrà i lavori Claudio D’Archivio, direttore scientifico dell’omonimo Gruppo Medico.

Quindi, coordinati dallo storico e giornalista Sandro Galantini, relazioneranno Paola Di Felice dell’Università San Raffaele di Roma-Milano (L’uomo e il cibo. Dal Paleolitico all’Impero romano), Alessandra Gasparroni dell’Università di Teramo (“La Storia nel piatto”. Percorsi e discorsi sulle abitudini alimentari d’Abruzzo) nonché la restauratrice e studiosa d’arte Valentina Muzii (La carne e i salumi nell’arte).


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>