POSTER D’EPOCA E MANIFESTI STORICI ORIGINALI, APERTA ALL’AQUILA L’AFFICHERIE

L’AQUILA – Costruire un rapporto personale e di fiducia con clienti e appassionati, diffondendo anche tra gli aquilani la passione per i manifesti pubblicitari d’epoca originali, il loro pregio e la loro storia.
È l’obiettivo di Giuseppe Moraglia che, il 7 settembre scorso, ha inaugurato in via Simonetto all’Aquila “L’Afficherie”, una galleria specializzata unicamente nella vendita e l’acquisto di manifesti pubblicitari originali del XX secolo.
Originario di Bordighera (Imperia), dove è già da tempo titolare di un’attività simile, nella vita Moraglia si occupa di un dipartimento in una casa d’aste, la Wannenes Art Auctions, trattando prevalentemente materiale turistico e pubblicitario autentico.
A Virtù Quotidiane racconta di essersi avvicinato al capoluogo abruzzese 13 anni fa e di essersene innamorato a tal punto da decidere, di punto in bianco, di aprire una galleria in centro, con l’obiettivo di trasmettere il suo amore per i manifesti d’epoca agli aquilani.
“Ritengo il progetto della galleria in via Simonetto ancora temporaneo – dice – ma, anche a fronte della curiosità dimostrata nei mesi scorsi sia dai cittadini che dai turisti, spero di riuscire a diffondere anche in Abruzzo la mia passione per quest’ambito”.
Una passione nata quasi per caso, quando dopo aver effettuato economici e lavorato per quasi sei anni in un’impresa specializzata in trasporti e partiche artistiche nel settore delle belle arti, un giorno il giovane si è trovato di fronte un importazione di manifesti e, sfogliandoli, si è aperto a questo mondo.
L’Afficherie fornisce assistenza suggerimenti per scegliere i soggetti più adatti ad ogni esigenza di stile, colore, formato, per la decorazione di residenze private, locali pubblici, come pure di uffici e studi professionali, oltre che tutte le indicazioni necessarie per iniziare collezioni tematiche o per la ricerca di materiale per musei, fondazioni, archivi aziendali o arredatori.
I pezzi di maggior pregio sono al momento quelli in stile liberty o in art déco del brand Campari che, spiega ancora il collezionista “al momento sono quelli che tirano di più il mercato”, ma anche ma anche i manifesti turistici aquilani del periodo fascista di Umberto Noni.
“Pur trattandosi di un settore molto sviluppato in nord Italia – conclude Moraglia -, L’Aquila lo conosce ancora poco ed è proprio attraverso il mio impegno e la continua ricerca che cercherò di portare la cultura del materiale pubblicitario d’epoca anche in queste zone”.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.