TINDORA COSMETICS: ARRIVANO I PRODOTTI DI BELLEZZA ALLO ZAFFERANO D’ABRUZZO CHE SOSTENGONO L’ACQUISTO DI BULBI

L’AQUILA – Verrà lanciata sul mercato il prossimo 17 settembre “Tindora Cosmetics”, la linea cosmetica biotecnologica che vanta tra gli ingredienti lo zafferano di Navelli.
Si tratta di un prodotto di nicchia che verrà venduto in farmacie ed erboristerie di lusso ma anche in alcuni centri benessere.
La conferenza stampa di presentazione della linea si è tenuta stamattina, presso la sala Rivera di Palazzo Fibbioni a L’Aquila, alla presenza di istituzioni e giornalisti.
L’idea imprenditoriale è nata dalla volontà di Fiorella Bafile e di suo figlio Matteo Ioannucci di investire sul territorio e sui giovani: parte del ricavato di ciascuna confezione venduta andrà a finanziare l’acquisto di bulbi di zafferano che la Cooperativa Altopiano di Navelli fornirà a titolo di prestito a giovani produttori locali che vorranno avviare nuove coltivazioni.
“Teniamo molto al territorio – ha detto l’imprenditrice Fiorella Bafile – e vorremmo ripartire da qui perché la maggior parte dei giovani vanno via dall’Aquila. Abbiamo già assunto due persone ma l’idea è quella di assumerne altre”.
Al momento non tutta la produzione avviene a L’Aquila ma l’intento dell’azienda, ha svelato la Bafile, sarebbe con il tempo di portarla in città. Nella sede di via Saragat ci si occupa delle fasi finali di confezionamento e sigillatura del prodotto. In particolare, viene utilizzata la cosiddetta tecnologia “airless” che garantisce al prodotto di non essere contaminato in alcun modo e di non ossidare, pur non contenendo conservanti.
Presente il sindaco di Navelli, Paolo Federico, che si è detto entusiasta di un’idea che “ha tutti i numeri per funzionare: c’è un prodotto di qualità che crea lavoro e incrementa la produzione dello stesso”.
Federico ha poi sottolineato come “negli ultimi anni lo zafferano venisse utilizzato quasi esclusivamente in campo culinario mentre in passato era impiegato anche come medicinale, come colorante e come depurativo perché ricco di un mix prezioso di antiossidanti, minerali e vitamine”.
Un plauso è arrivato anche dal presidente del Consorzio di Tutela dello Zafferano Dop dell’Aquila, Massimiliano D’Innocenzo, che ne ha sottolineato la sensibilità nella valorizzazione del territorio, anche grazie alla presentazione di rilievo che si terrà venerdì presso il Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila, alla presenza di ospiti ed istituzioni.
“Su prodotti tipici identitari come questo – ha commentato invece il vice sindaco dell’aquila Guido Quintino LIris – potremmo costruire la ricchezza del nostro territorio. È inoltre un modo per rivalutare le usanze e le tradizioni locali”.
Interessante sarà sapere che l’oro rosso d’Abruzzo varcherà i confini italiani.
“Abbiamo contatti in tutto il mondo”, ha detto il direttore commerciale dell’iniziativa, Vito Schiattino, “la nostra è un’azienda che porterà la storia del nostro territorio in giro per il mondo”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.