Cronaca 31 Lug 2019 06:30

TREKKING NOTTURNO NELLE TERRE DELLA BARONIA E SPUNTINO SOTTO LE STELLE A CAMPO IMPERATORE

TREKKING NOTTURNO NELLE TERRE DELLA BARONIA E SPUNTINO SOTTO LE STELLE A CAMPO IMPERATORE

SANTO STEFANO DI SESSANIO – Si apre un’altra settimana di eventi culturali e naturalistici per le associazioni “I Viaggiatori nel Parco” e “33Trek”, nell’ambito del progetto “Si fa il cammino con l’andare”.

Si partirà venerdì con l’iniziativa gratuita “Trek astronomico a Campo Imperatore: stelle, buchi neri, energia”. Dedicata all’osservazione del cielo in notturna, si tratta in particolare di una passeggiata che prenderà il via dalle ore 21 sull’altopiano di Campo Imperatore, alla ricerca degli angoli di spazio cosmico più belli e interessanti da osservare in quota.

Nel corso della serata, sarà inoltre possibile assaporare uno spuntino sotto le stelle a base di squisitezze montane e prodotti tipici. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi la scorsa settimana ma è stato rinviato a causa del maltempo, rappresenta infatti il terzo e ultimo appuntamento della rassegna “Esploratori del gusto”, messo in piedi in collaborazione con il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si occuperà quindi di fornire tutto il necessario per “un’ esperienza agropastorale di gusti e sapori del territorio abruzzese”.

Al chiaro di luna sarà anche l’evento “Le stelle di Rocca Calascio: trekking notturno alla Baronia”, in programma per sabato 3 agosto, dalle 20,30 in poi e incentrato sulla storia e sulle leggende che ruotano attorno alla Baronia di Carapelle, ai suoi villaggi e ai popoli che li hanno abitati nei secoli. Si camminerà nella natura, tra Santo Stefano di Sessanio e il castello di Ladyhawke, alla scoperta degli insediamenti che raccontano il territorio a partire dagli albori fino ai giorni nostri.

Domenica 4 agosto, alle 9,30 del mattino, prenderà infine il via “Assergi e San Pietro della Jenca. Trekking abruzzese”, un viaggio in 20 mila anni di storia, tra i paesaggi alpini mozzafiato, con il Gran Sasso e i suoi vasti altipiani sullo sfondo. Vestigia rinascimentali, siti preistorici e a corsi d’acqua cristallina si alterneranno per un’iniziativa che si svilupperà a partire dalla Valle del Vasto, da Assergi a Grotta a Male, lungo le rive del fresco torrente Raiale, per una passeggiata tra arte, natura e spiritualità.

Progetto turistico che nasce con l’idea di combinare natura, sport e patrimonio artistico in un’ottica di valorizzazione delle antiche tradizioni locali, “Si fa il cammino con l’andare” preseguirà con i suoi eventi anche nel corso delle prossime settimane, attraverso passeggiate, escursioni e visite guidate a sfondo storico, culturale ed enogastronomico.

Per tutte le informazioni dettagliate, sui costi sulle iniziative in programma per il prossimo fine settimana, basta contattare le associazioni “I viaggiatori nel Parco” e “33trek”, oppure cliccare direttamente sulla pagina Facebook del progetto. (m.s.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.