TURISMO DI QUALITÀ NELL’ABRUZZO MONTANO, LA FORZA DELLE DONNE PER UN’IMPRESA IN SALITA

L’AQUILA – Sono accomunate dalla passione verso una terra che hanno scelto di amare, dalla voglia di restare o di non andare più via, dalla “solitudine morale” di un territorio dove spesso si sopravvive pur di non disperderne la storia, i costumi, le usanze.
Sono le donne dell’Abruzzo montano, quello dei piccoli borghi della provincia dell’Aquila. Dodici donne, dodici caratteri, diversi come le stagioni dell’anno ma uguali nei valori. Artiste, artigiane, agricoltrici, viticoltrici, imprenditrici, dodici protagoniste che si uniscono per fare rete, il punto di partenza di un progetto che punta a promuovere un turismo di qualità, del cuore, che dia importanza alle persone, al buon cibo, quello vissuto e raccontato, alla storia che narrano i luoghi montani, dal Parco regionale del Sirente Velino a quello del Gran Sasso e Monti della Laga, dalla piana di Navelli a Santo Stefano di Sessanio.
Il logo del progetto “Donne d’Abruzzo Montano: alla scoperta di un modo diverso di fare turismo attraverso le storie, la passione e la professionalità di 12 donne del territorio”, è una tartaruga che cammina in salita “sorridente, con un’elica in testa che simboleggia l’intenzione di volare alto”, precisa una delle fondatrici del gruppo, Adriana Tronca, titolare dell’azienda agricola Vigna di More di Goriano Valli, circa 20 chilometri da L’Aquila, un piccolo Trentino del vino con uve raccolte a mano e bottiglie apprezzate dalle più qualificate vetrine del gusto.
Eccole una ad una le donne d’Abruzzo di questo avvincente esempio di sintonia e dedizione.
Francesca Ardizzola, guida del gusto professionale, titolare insieme alla sua famiglia del b&b Abruzzo segreto di Navelli, innamorata delle sue montagne offre, oltre ad una calorosa accoglienza, tour gastronomici e corsi di degustazione.
Gabriella Del Pinto, titolare del laboratorio artistico Terre d’Abruzzo di Scoppito, custode e divulgatrice dell’antica arte della maiolica aquilana, acquarellista, scultrice, esperta di costumi abruzzesi, organizzatrice di eventi.
Antonella Marinelli, titolare del laboratorio di artigianato artistico I Campi di mais, realizza capi in maglieria di lana lavorati a mano, complementi di arredo e oggettistica, organizza corsi e dimostrazioni, work shop e incontri ludico ricreativi.
Cristina Caselli, titolare dell’azienda agricola e fattoria didattica In Fattoria di Rocca di Mezzo, produce lenticchie, grano Solina, ceci, miele e tanto altro. Ha una scuola di equitazione e ama gli animali.
Mirella Cucchiella, titolare del b&b La Bifora e le Lune a Santo Stefano di Sessanio, in un palazzo del XV secolo. Organizza per i suoi ospiti escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta, con sci o racchette da neve.
Letizia Cucchiella, la chiamano “Lady Chef Zafferano” da quando si è trasferita, per amore, a San Pio delle Camere, dove ha acquisito con la sua azienda il marchio Dop per lo zafferano.
Sara Sebastiani, arte terapista e psicomotricista, dell’associazione Radici in movimento di Ovindoli dove organizza percorsi educativi e psicomotori in uno spazio attrezzato di palestra, ludoteca, zona relax, una piccola parete da arrampicata e un bar.
Serena Di Battista, titolare insieme alla sua famiglia dell’agriturismo con camere Sapori di Campagna di Ofena, una casa colonica restaurata e una dispensa sempre piena dei prodotti che coltiva l’azienda agricola familiare dai 500 ai 1.500 metri. Cura e genuinità sono le parole d’ordine, un viaggio di gusto dei prodotti tipici locali.
Silvana Sabatini, titolare di Stella degli Elfi a Coppito, laboratorio artigianale, copisteria, cartoleria, lavorazione di stampe d’autore. Organizza laboratori didattici, anche di cucito e pittura, eventi culturali e gastronomici.
Alessia De Iure, guida turistica e tour organizer, di Viaggi e Miraggi, agenzia di turismo responsabile che organizza viaggi in Italia e all’estero. Prodotti tipici, bellezza, qualità dell’ambiente, ospitalità, sono i valori fondanti dell’esperienza dei tour abruzzesi dell’agenzia.
Luisa Graziani e Alessio Di Giulio, titolari delle camere e case vacanza Torre del Cornone di Fontecchio, le abitazioni restaurate intorno alla torre e al suo giardino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.