Cronaca 23 Nov 2021 07:49

“VIVA L’OLIVA”, A PESCARA DOMENICA E LUNEDÌ LA PRIMA FIERA DEGLI OLI EVO ARTIGIANALI

“VIVA L’OLIVA”, A PESCARA DOMENICA E LUNEDÌ LA PRIMA FIERA DEGLI OLI EVO ARTIGIANALI

PESCARA – Più di 40 produttori di olio extra vergine di oliva, sette di altre tipologie, e poi nove tra convegni, laboratori, live e degustazioni. Sono i numeri di “Viva l’Oliva”, la fiera degli oli evo artigianali.

Domenica 28 novembre e lunedì 29, dalle 11 alle 19, l’Aurum ospiterà una due giorni dedicata all’oro verde. La rassegna, spin off di Viva la Vite, la fiera dei vini artigianali, nata nel 2017, nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’olio evo. All’evento prenderanno parte produttori provenienti da Abruzzo, Puglia, Molise, Campania, Marche, Toscana e Sicilia, ma le due giornate saranno arricchite da degustazioni, conferenze, laboratori e anche mostre fotografiche e spettacoli teatrali. Tutto con protagonista l’olio extravergine, parte integrante della dieta mediterranea, uno dei prodotti più utilizzati a tavola.

La manifestazione è stata presentata ieri mattina dagli organizzatori, Fabio Ferrara, produttore, nonché ristoratore dell’Osteria del Tarassaco di Rivisondoli (L’Aquila), e Giorgia Brandimarte, dell’associazione culturale La Vite, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, e del vicesindaco di Pescara, con delega al Verde pubblico (produttore di olio), Gianni Santilli.

“La finalità è di accrescere la cultura dell’olio in tutti i settori – ha spiegato Ferrara – . Sarà una opportunità per capire fino in fondo l’olio a partire dal concetto che si tratta di un alimento e non di un grasso. Vogliamo far comprendere che non è un prodotto alimentare di serie B. Abbiamo coinvolto tanti produttori di olio, non solo dell’Abruzzo, per mostrare tutte le varietà di olivo. Solo l’Abruzzo ne conta 25”.

Oltre ai produttori di olio, saranno presenti anche eccellenze del vino, salumi, ceramica artistica per l’olio, cioccolato, prodotti da forno, pistacchio e prodotti caseari.

IL PROGRAMMA

Le conferenze

Domenica 28 novembre, ore 16 – sala Europa. Un nuovo paradigma: la nutraceutica in relazione all’olio Evo. Dalla molitura alla dieta, con Marino Giorgetti, professore di analisi sensoriale e panel leader; Claudio Di Mercurio del Frantoio Mercurius; Gianleo Berardinelli della società NutriEffect; Fabio Ferrara dell’Osteria del Tarassaco di Rivisondoli.

Lunedì 29 novembre, 9.30 – Sala Europa. Presente e futuro dell’olivicoltura e della cultura olearia. Saranno relatori Leonardo Seghetti, docente di chimica agraria e trasformazione dei prodotti agroalimentari; Francesco Paolo Valentini, dell’azienda agricola Valentini; Maurizio Pescari, giornalista e scrittore; Luciano Di Massimo, presidente Abruzzo Oleum; Daniele Giallonardi, olivocultore della Comunità Slow Food dei custodi della biodiversità olivicola del Molise e Martino Dinoia, Netafim. Modera Giorgio D’Orazio.

I laboratori – Sala Cascella

Domenica 28 novembre, ore 11.30 e lunedì 29 novembre ore 13 – Analisi sensoriale ed Evo in cucina, a cura di Fabio Ferrara dell’Osteria del Tarassaco di Rivisondoli, con degustazione guidata di sei oli Evo.

Lunedì 29 novembre, ore 15 – Olivo, studio della loro architettura per comprendere il segreto della produzione, a cura di Carlo Massimo Rabottini, agronomo.

Lunedì 29 novembre ore 13 – Analisi sensoriale ed Evo in cucina. L’olio per il ristoratore. Degustazione di 6 oli Evo a cura di Fabio Ferrara e Filippo Falugiani, presidente Associazione Internazionale Ristoratori dell’Olio.

Live Cooking – sala D’Annunzio

Domenica 28 e lunedì 29, ore 12 – Il gelato all’olio Evo, con degustazione di cinque gelati all’olio Evo con caratteristiche organolettiche differenti, a cura di  Elvan Di Blasio, maestro gelatiere di “A modo mio” con sedi a Cappelle sul Tavo (PE), Pescara e Milano.

Lunedì 29 novembre – ore 14,30. Costruzione di un piatto in armonia tra sapori, profumi e nutrimento, a cura di Alfonso Aquino, chef del ristorante Acquadolce di San Felice del Benaco (BS); Fued Achaab, maître e sommelier di mare Manetta Lab; Gianleo Berardinelli della società NutriEffect.

Extra

Domenica 28 novembre e lunedì 29 – Sala degli Alambicchi
Olio! L’oro d’Abruzzo, mostra fotografica di Marco Lussoso

Lunedì 29 novembre – ore 18 – Sala Tosti
Mio nonno l’olivo, spettacolo a cura del Teatro del Paradosso di Fausto Roncone, con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio. Regia di Giacomo Vallozza. Musiche di Matteo Di Claudio.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.