WINE BUSINESS, A TOLLO UN CORSO DI AGGIORNAMENTO DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO PER OPERATORI DEL SETTORE

TOLLO – Un corso per l’aggiornamento professionale degli operatori del settore vitivinicolo impegnati nelle attività di direzione e gestione dell’impresa vitivinicola, in quanto presidenti e soci amministratori delle imprese cooperative, piccoli imprenditori, enologi, agronomi con responsabilità manageriali, altri dipendenti con responsabilità gestionali sta per essere attivato dall’Università di Teramo presso l’Enomuseo del Comune di Tollo (Chieti).
Il corso – coordinato dal prof Emilio Chiodo (nella foto) – prevede 96 ore di didattica frontale, suddivisa in quattro moduli di 24 ore ciascuno e si propone di aggiornare i destinatari sugli aspetti strategici e organizzativi della gestione di impresa e sull’evoluzione dei mercati (Gestione strategica dell’impresa vitivinicola), formare i destinatari alle evoluzioni dinamiche del mercato eno-turistico, all’organizzazione dell’accoglienza e all’utilizzo degli strumenti di web-marketing (Enoturismo), diffondere e condividere conoscenze, competenze e buone pratiche per la gestione sostenibile del vigneto, con particolare attenzione al cambiamento climatico (Sostenibilità ambientale del vigneto), presentare aspetti innovativi nel campo dell’enologia e nell’organizzazione della produzione (Enologia e gestione della produzione).
È possibile l’iscrizione, oltre che all’intero corso, anche al singolo modulo o a più moduli (2 cfu per modulo), secondo gli interessi professionali dei partecipanti.
La scelta dello specifico modulo verrà effettuata dagli interessati previa pubblicazione del relativo calendario didattico nella sezione dedicata sul sito di Ateneo www.unite.it con le modalità che saranno rese note mediante apposito avviso.
Sono in corso di attivazione convenzioni per il riconoscimento del corso da parte delle associazioni e degli ordini professionali.
Le attività didattiche saranno svolte da docenti universitari e professionisti del settore in campo nazionale, alternando gli aspetti metodologici con testimonianze e presentazione di casi aziendali innovativi.
Le attività didattiche si svolgeranno presso l’Enomuseo del Comune di Tollo (Chieti), generalmente il venerdì (ore 15-19) e il sabato (ore 9-13 e 14-18), due fine settimana al mese. L’inizio delle attività didattiche è previsto per venerdì 7 febbraio. Il corso si concluderà nel mese di giugno 2020.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.