Cronaca 10 Set 2017 20:46

ZAFFERANO NELLA PAELLA E FLAMENCO, L’AQUILA E LE SUE NOTTI DI FINE ESTATE DAL SAPORE ANDALUSO

ZAFFERANO NELLA PAELLA E FLAMENCO, L’AQUILA E LE SUE NOTTI DI FINE ESTATE DAL SAPORE ANDALUSO

L’AQUILA – Le barche dimenticate di Neruda, il villaggio gitano di Lorca, le passeggiate di notte di Salinas e malinconia del tango affogata in un bicchiere di Rioja Tempranillo. Musica, poesia e flamenco nella serata di apertura dell’Andalucia, il ristorante dalla forte impronta “spangoleggiante” che sabato 9 settembre è tornato a pieno ritmo.

Atmosfere del sud rievocate da un set acustico a cura degli Yawp, sullo sfondo del libro New York Andalusia del cemento, il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz di Fabio Iuliano, componente dello stesso gruppo insieme a Piero Pozzi (batteria), Stefano Millimaggi (chitarra), Nino Maurizi (basso).

LA POESIA DEL FLAMENCO

Una formazione che abbraccia anche delle contaminazioni sul flamenco con Irene De Amicis e Ilaria De Angelis.

Proprio quest’ultima è stata tra le protagoniste della serata di apertura, con un baile giocato a ritmo di Alegría e Sevillanas e, soprattutto, sulle atmosfere mozzafiato di un Tango de Málaga. Un concerto-reading a base di folk-rock acustico americano, senza dimenticare dei piccoli omaggi alla musica e alla poesia spagnola, con alcune liriche di Lorca trasformate in ballate elettroacustiche, da Lucía Martínez a Romance de la Guardia civil Española, fino a Romance de la luna, luna in chiusura di serata, con tanto di invito ad alzare gli occhi al cielo, tornando a casa.

Sullo sfondo, la storia di Lorca in uno storytelling che passa attraverso la malinconia di un amore oscuro, con le ballate dei Pearl Jam – in particolare Betterman, Nothingman, Immortality e Present tense – a fare da contraltare. Spazio anche a brani più abbordabili, come Depende e La Flaca, oppure Still haven’t found what I’m looking for, in una set list che non ha trascurato canzoni senza tempo tra cui Bésame mucho, Redemption song e Guantanamera.

Spazio, infine, a brani “di produzione propria” come Last tango e Can’t feel it. con l’apertura di concerto affidata a un ukulele fatto vibrare tra un tavolo e l’altro.

A TAVOLA

Oltre a inaugurare la stagione, Marco Di Gregorio e Mery Ventura hanno presentato al pubblico un nuovo menù, dando più spazio ai piatti di pesce e alle contaminazioni con il territorio pur nel rispetto della tradizione spagnola.

Prima fra tutte l’introduzione dello zafferano di Navelli nel mix di spezie segrete che contribuiscono a rendere unica la Paella nelle versioni di pesce, di carne o di verdure.

Ampia selezione di tapas, dalle specialità di mare (pulpo a la Gallega, pinchos de camarones, ensalada de mariscos, bacalao e molto altro) ai vari tipi di tortillas fino al chorizo e agli altri insaccati.

LA STAGIONE

Una serata, dunque, in linea con la tradizione identitaria della penisola iberica che caratterizza il calendario stagionale. Flamenco innanzitutto, ma anche danza del ventre e danze orientali in genere, poiché non dimentichiamolo, il sud della Spagna è stato per secoli un territorio segnato profondamente dalla dominazione araba.

Lo ricorda anche lo stile del locale impreziosito da richiami architettonici che fanno subito pensare all’Alhambra di Granada. E poi il mercoledì si balla. (red.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.