Cultura 02 Set 2019 16:54

A VENEZIA IL FILM SU OVIDIO NEL BIMILLENARIO DELLA MORTE

A VENEZIA IL FILM SU OVIDIO NEL BIMILLENARIO DELLA MORTE

SULMONA – Il film documentario Lectura Ovidii scritto e diretto dall’abruzzese Davide Cavuti, liberamente ispirato alle opere di Publio Ovidio Nasone, sarà presente alla 76 esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Mercoledì 4 settembre alle 18, nella Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, si terrà la presentazione del film con il regista Davide Cavuti e con Luciana Della Fornace, presidente nazionale di Agiscuola, Caterina Fantauzzi, dirigente Istituto d’istruzione superiore Ovidio e project manager del progetto, Pino Ammendola, attore protagonista, Federico Savina, docente al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma.

Il progetto cinematografico verrà presentato anche alle ore 12,30 all’Italian Pavilion, nella “Sala Tropicana Conferenze” dell’Hotel Excelsior.

“Sono felice di poter presentare a Venezia il film-documentario sulla figura del poeta abruzzese Ovidio – afferma Davide Cavuti – e di parlare, attraverso le sue opere, di uno dei padri della poesia a livello internazionale. Senza Ovidio non esisterebbero Shakespeare, Dante, Petrarca. Ringrazio tutti i miei collaboratori, il cast artistico e tecnico di questo mio progetto cinematografico. L’idea di realizzare il film-documentario è nata con lo scopo di promuovere le opere di uno straordinario autore quale Ovidio, con la valorizzazione della sua immensa produzione letteraria”.

L’anteprima mondiale del film-documentario Lectura Ovidii, c’era stata nel mese di giugno al “TIFF Bell Lightbox” di Toronto dove Cavuti aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento “Award of Excellence” dall'”ICFF Festival di Toronto” durante la serata di gala che aveva visto protagonisti il “Premio Oscar” Nick Vallelonga.

“Ovidio è il magister amoris per eccellenza”, spiega Caterina Fantauzzi, dirigente scolastica del polo umanistico di Sulmona.

“La sua poesia, sempre avvincente e attuale, è apprezzata da tutti per ciò che comunica, per ciò che insegna. La Lectura Ovidii ha permesso ad un vasto pubblico di conoscere il grande poeta latino, grazie all’intervento di importanti studiosi e di grandi artisti che hanno creduto nel progetto. L’Istituto d’istruzione superiore Ovidio di Sulmona ha realizzato la Lectura in occasione del bimillenario ovidiano con la direzione artistica del regista Davide Cavuti che, ne ha fatto un film documentario”.

Il cast del film è composto da Pino Ammendola (Ovidio), Maria Rosaria Omaggio (Fabia), Franco Oppini (un amico di Ovidio a Tomi), Edoardo Siravo (Imperatore Tiberio) e (nelle “Lecturae”) la partecipazione straordinaria di Michele Placido oltre a Maddalena Crippa, Lino Guanciale, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti.

Hanno partecipato al film, inoltre, gli attori Angelica Cacciapaglia, Gabriele Cicirello, Flavio Francucci, Rossella Mattioli.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.