Cultura 14 Feb 2020 15:10

ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SPORT: PAGANICA RUGBY AVVIA PROGETTO NELLE SCUOLE DI SAN DEMETRIO E ROCCA DI MEZZO

ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SPORT: PAGANICA RUGBY AVVIA PROGETTO NELLE SCUOLE DI SAN DEMETRIO E ROCCA DI MEZZO

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – Educazione a una sana alimentazione, ma anche all’ambiente e allo sport.

Sono questi i propositi del progetto “In.forma”, siglato dall’istituto comprensivo scolastico San Demetrio-Rocca di Mezzo e la Polisportiva Paganica Rugby, società della palla ovale abruzzese che milita nel campionato nazionale di Serie B e da sempre attiva sul territorio in ambito sociale.

Il progetto verrà realizzato a partire da questo anno scolastico e per i successivi due all’interno delle scuole medie dell’istituto comprensivo, che abbraccia comunità popolose a est e sud dell’Aquila come quelle di San Demetrio ne’ Vestini e Rocca di Mezzo (L’Aquila).

“In.forma” nasce dalla volontà di sensibilizzare i giovanissimi del territorio e le loro famiglie, informando e stimolando comportamenti corretti ai fini del loro benessere psico-fisico.

Questa necessità emerge dall’analisi di cambiamenti e comportamenti noti da parte dei più piccoli: la diffusione sempre più pervasiva delle nuove tecnologie contribuisce a ridurre le occasioni per la socializzazione spontanea, provocando anche un forte aumento della sedentarietà.

A questo si aggiunge il consumo sempre più massiccio di “cibo spazzatura” e di bevande gasate ad elevato contenuto di zuccheri.

I rischi psico-fisici sono presto detti: rischio di obesità, scarso livello di autostima, bassa propensione alla socializzazione, mancanza di stimoli personali.

Il progetto consiste in lezioni frontali, attività in palestra, uscite sul territorio e attività sul campo. Le tematiche che verranno affrontate sono l’alimentazione, l’attività motoria e il gioco del rugby (sono previste giornate sul campo sportivo “Enrico Iovenitti” del Paganica Rugby), e la conoscenza del territorio, attraverso visite guidate presso siti di interesse storico, artistico, paesaggistico e culturale.

Per la realizzazione delle attività progettuali ci sarà la collaborazione di associazioni, professionisti dell’ambiente e dell’alimentazione, operatori economici, turistici e aziende agricole. È prevista infine una piccola pubblicazione con I risultati ottenuti.

Il percorso triennale è già partito, con l’incontro di ragazzi e ragazze con professionisti nel campo della dietologia. (m. fo.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.