Cultura 13 Lug 2018 16:21

FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE, IL DRAMMA E LA FARSA IN SCENA NEL WEEKEND

FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE, IL DRAMMA E LA FARSA IN SCENA NEL WEEKEND

PERETO – Un magico incontro tra musica e teatro sta animando il Festival della Piana del Cavaliere, alla seconda edizione, in programma sino al 22 luglio nella Marsica, nelle piazze e nelle chiese di Pereto e Rocca di Botte (45 minuti sia da Roma che da L’Aquila), ma che quest’anno è protagonista anche a Roma, nella splendida cornice rinascimentale di Palazzo Altemps, con spettacoli il giovedì sera.

Partite anche le masterclass, gratuite, di alto perfezionamento musicale, proposta che rende unico il Festival e offre a giovani talenti un’occasione di incontro e studio con maestri di formazione ed esperienza internazionale. Sono quasi 90 gli studenti, in arrivo da tutta Italia e, anche, dal Giappone.

L’arte, la realtà e la finzione, il dramma e la farsa, il palcoscenico, la vita. Ecco i protagonisti degli spettacoli di oggi e domani.

Oggi, alle 21, a Pereto, in scena i “Pagliacci”, opera lirica di Ruggero Leoncavallo. Domani invece, dalle 19, sempre a Pereto, una produzione originale del Festival tratta da “Il contrabbasso”, commedia di Patrick Suskind, preceduta da un aperitivo in musica e dall’introduzione allo spettacolo da parte di Antonello Avallone.

Domenica, dalle 20,30, a Rocca di Botte, “Suoni la tromba, intrepido”, concerto con i suoni di oboe, tromba, clavicembalo e organo per le note di Corbett, Telemann e Handel. Il calendario completo del Festival, con info su luoghi, orari e biglietti è su www.festivalpianadelcavaliere.it.

Il Festival della Piana del Cavaliere e le masterclass gratuite, sono possibili grazie all’impegno di Aisico, Associazione italiana per la sicurezza della circolazione (che nella Marsica, a Pereto, ha il suo centro prove), attiva nel settore della sicurezza stradale anche attraverso l’educazione e la formazione. Proprio sviluppando questo aspetto, Aisico dal 2015 sostiene e produce eventi culturali per la valorizzazione del territorio, investendo sulla cultura e sui giovani.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.