“IL CAMMINO DELLE TERRE MUTATE” ATTRAVERSA TUTTO IL CRATERE DEL CENTRO ITALIA
L’AQUILA – Nei due giorni che ci avvicinano al 6 aprile si arricchisce di eventi il programma del presidio Fatti di Memoria.
Oggi pomeriggio, alle 17,30, si terrà l’incontro “La ricostruzione dell’Aquila: un’occasione sprecata”, a cura dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli con gli interventi di Vezio De Lucia, Roberto De Marco, Andrea Giura Longo, Monica Cerulli (Gssi, Sala conferenze).
Alle 18,30, in via Verdi 6, sarà presentata la guida escursionistica Il cammino nelle terre mutate (Ed. Terre di Mezzo), a cura del Movimento Tellurico e di Enrico Sgarella: cammino che collega Fabriano all’Aquila attraversando tutto il cratere sismico del Centro Italia.
Alle 20,00 le consuete proiezioni al Palazzetto dei Nobili organizzate da L’Aquila Film Festival: Terremoto di Shelley Jordon, Ri-composizione di Valerio Burli e Massimo Molinari, Csc L’Aquila e La Voce di Collemaggio di Anna Chiara Sabatino.
A chiudere, alle 21,00, il toccante documentario di Cecilia Fasciani, Io prometto.
Venerdì 5 aprile sono invece previsti i seguenti incontri: alle ore 11,30, il dibattito “Verità e giustizia. La vera storia dei processi alla Commissione Grandi Rischi e a Bertolaso” a cura dell’Associazione Vittime sisma L’Aquila e Vincenzo Vittorini (via Verdi 6); alle 18,00, lo spettacolo itinerante lungo le vie del centro storico “Decade. Città possibili” a cura della compagnia Arti e Spettacolo.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
