Cultura 28 Nov 2017 19:45

IL PRIMO LIBRO DI DANIELE KIHLGREN A ROMA A PALAZZO FERRAJOLI

IL PRIMO LIBRO DI DANIELE KIHLGREN A ROMA A PALAZZO FERRAJOLI

SANTO STEFANO DI SESSANIO – Domenica 3 dicembre, a Roma, si terrà la presentazione del primo libro di Daniele Kihlgren I tormenti del giovane Kihlgren (Ricerche&Redazioni Editore, 2017).

L’atteso appuntamento, nato da un’idea di Maria Di Ielsi, è alle ore 17,30 al piano nobiliare di Palazzo Ferrajoli, in Piazza Colonna 355.

Dialogheranno con l’autore sul tema “Il coraggio ingenuo di mettere a nudo i propri pensieri. Incontrare la propria anima a Santo Stefano di Sessanio, arrivare con consapevolezza in Rwanda ed andare oltre…” il prof. Carlo Cappa (Università Tor Vergata, Roma), il prof. Andrea Lombardinilo (Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara) e il parroco Don Cristiano Marcucci.

Presenterà e modererà il dibattito l’avvocato Maria Di Ielsi. Le letture sceniche tratte dal libro saranno a cura di Federigo Durini e lo stesso Kihlgren.

I diritti d’autore derivanti dalla vendita del volume sono destinati da Daniele al “Progetto Rwanda”, che mira a estendere l’assistenza sanitaria alle persone indigenti nel paese africano. Durante la serata, sarà attiva una raccolta fondi per sostenere il Progetto.

Collaborano all’evento Palazzo Ferrajoli, “Arte e ricevimenti nel caput mundi”; Pasta Verrigni: “Dal 1898, solo grano italiano, il vero made in Italy”; Cantine Tollo: “Ambasciatori dei vini d’Abruzzo nel Mondo”
Pan Ducale: “Da oltre cinquant’anni sapori e tradizione dolciaria abruzzese”.

Si tratta del primo libro di Daniele Kihlgren, architetto e imprenditore italo-svedese che alla fine degli anni Novanta decide di recuperare l’antico borgo di Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), trasformando l’intero paese in un albergo diffuso di straordinaria qualità, riscoprendo e valorizzando la cultura materiale del luogo. Analoga esperienza Daniele compie, qualche anno più tardi, a Matera, dove recupera e custidisce un gruppo di “sassi” che affaccia sulla Gravina, dando vita a residenze di straordinario fascino e suggestione.

Un libro che non lascia indifferenti quello di Daniele, un testo molto intimo, una narrazione estremamente originale, nella quale rileggere una vita intera, tra racconti, testimonianze, memorie, intuizioni, emozioni…. I diritti d’autore derivanti dalla vendita del volume saranno interamente devoluti da Daniele Kihlgren al “Progetto Rwanda – Assistenza sanitaria per tutti”, che mira a offrire l’assistenza sanitaria alle persone indigenti nel paese africano.

“Tanti anni fa – scrive Daniele nelle pagine iniziali del volumetto, dalla veste grafica estremamente raffinata – arrivai per caso in un borgo quasi integralmente abbandonato della terra d’Abruzzo, Santo Stefano di Sessanio; mi ero perso per le vie sterrate intorno al castello medioevale di Rocca Calascio e, vagando per quei territori, giunsi per caso in una strada che risaliva la montagna verso l’altipiano di Campo Imperatore, finché apparve d’improvviso il borgo incastellato lambito da un piccolo lago creato da una fonte sorgiva naturale. Nel borgo antico e nel paesaggio agrario circostante non vi era segno alcuno del ventesimo secolo… Tutto si era fermato al tempo passato. Solo il borgo di pietra che si fondeva con un paesaggio rurale ricco di segni di antiche pratiche di sussistenza ormai quasi in disuso. Erano anni che cercavo luoghi dove ancora non si era corrotto un paesaggio storicamente così identificante il nostro paese fino a diventarne uno stereotipo dell’immaginario: borghi incastellati eretti sulla sommità delle colline, circondati dal territorio campestre…”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.