Cultura 02 Giu 2023 08:54

Musica: la Bussola Rotta, vita quotidiana e temi d’attualità nel disco d’esordio

Musica: la Bussola Rotta, vita quotidiana e temi d’attualità nel disco d’esordio

L’AQUILA – 42° 22’ 00.4’’ N 13° 21’ 40.5’’ E: sono queste le coordinate dell’esordio discografico della Bussola Rotta (Claudio Del Tosto, Emanuele Capogna, Aurelio Almonte, Alex Cicconi), in uscita il prossimo 10 giugno.

Il titolo indica le direttrici che portano a Piazza D’Arti, luogo che ha visto nascere il progetto e concludere le registrazioni del disco (prodotto dalla stessa band con la collaborazione di Daniele Ciocca alla batteria, registrato presso LabeStudio, mix a cura di Federico Fiamma, master di “La Maestà Mastering”) e anticipato dal singolo “Sprazzi”, una canzone sul tempo che passa e ci cambia, in meglio o in peggio, e il bisogno di ritrovare quei piccoli momenti di meraviglia, tra canzoni, amori, cazzate, governi e la pubblicità.

E sono molti gli sprazzi di ottima musica che la band sa regalare. La rotta sonora della Bussola prende come Nord  la tradizione cantautorale italiana, da cui si diramano deviazioni e percorsi che spaziano tra varie influenze e generi musicali, specchio fedele della natura esplorativa della band.

Ne escono fuori dieci canzoni che descrivono al meglio i paesaggi sonori della Bussola: canzoni belle, di quelle che fan venir voglia di cantare di gioia, di paura, di sogni e riflessioni. C’è l’energia, la voglia di urlare la propria libertà in “Io sogno” e “Peter Norman”, le atmosfere notturne di “Luna Strana”, il cantautorato jazz di “L’angelo e la stella”, l’intimità di “Canzone di protesta” raccontano la versatilità della Bussola, vero punto di forza della band.

Un tappeto di suoni e colori sul quale trovano spazio storie di vita quotidiana ma anche temi di grande attualità, legati all’attivismo politico (“Restiamo Umani”, omaggio all’attivista, scrittore e giornalista italiano Vittorio Arrigoni), alle morti sul lavoro (la storia di “Luana”, ragazza 22enne morta in fabbrica dove lavorava come apprendista), alle  lotte contro ogni tipo di discriminazione, ricordando le potenzialità comunicative della musica come veicolo di importanti messaggi livello sociale, aspetto spesso (e forse troppo) dimenticato nelle produzioni musicali dei giorni nostri.

In attesa del 10 giugno, l’album verrà presentato al pubblico con una serie di importanti appuntamenti: dopo lo  showcase alla libreria Polarville, quattro chiacchiere in compagnia del giornalista Roberto Ciuffini accompagnate dall’esecuzione dei nuovi brani in formato acustico, lo stesso format verrà riproposto il 5 giugno presso il caffè letterario Liberamia a due passi da Piazza Palazzo, per poi arrivare al concerto del 10 giugno al Muspac di Piazza D’Arti con la band al completo per la presentazione ufficiale dell’album.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>