PESCARA ASPETTA DOCUDÌ, IL CONCORSO DI CINEMA DOCUMENTARIO

PESCARA – Sta per tornare DOCudì, il concorso di cinema documentario promosso dall’Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, l’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel dicembre 2000 per promuovere la cultura cinematografica e multimediale. In attesa della nona edizione, l’Acma ha organizzato per venerdì 25 e sabato 26 febbraio due appuntamenti preparatori, con protagonista Silvio Raffo, poeta, traduttore, saggista e drammaturgo, con più di dieci romanzi all’attivo, oltre a raccolte di poesie e trasmissioni radiofoniche e televisive.
Nella prossima edizione di Docudì, a cura del Festival del documentario d’Abruzzo, nato sul modello del “festival diffuso” avendo il suo svolgimento nell’arco di due mesi verranno assegnati due premi. “Docudì 2022” con il voto del pubblico e “Docudì sociale” che l’Acma darà al film che avrà meglio trattato una tematica di natura sociale. Tutti i film in concorso sono stati prodotti nel 2020 o 2021 e dopo le proiezioni sono previsti incontri con gli autori e momenti di approfondimento e di dialogo con il pubblico in sala.
Venerdì alle 18 Raffo presenterà presso la libreria Ubik in via Firenze, il romanzo Gli Angeli della casa, edizioni Elliot. Immersa nell’atmosfera tra il gotico e la Nouvelle Vague della costiera bretone si trova la Casa dell’Incontro, casa-famiglia che ospita un gruppo di giovani “disadattati”. Vi lavora un’équipe di medici e insegnanti alquanto variegata, guidata da un losco direttore. Il narratore è Vladi, ragazzo taciturno di eccezionale intelligenza, il quale con la complicità di Mirage, adolescente autistica, compie quotidiane trasgressioni. Accanto alla Casa si trovano i resti di un’antica clinica, la Beau Rivage, nella quale dorme clandestinamente un ex paziente tornato in cerca di vendetta. La miccia esplode quando Vladi scopre l’esistenza dell’uomo.
Sabato alle ore 17,30, presso l’Auditorium Cerulli La Casa delle Arti si terrà la proiezione del film La Voce della pietra, basato sull’omonimo romanzo di Silvio Raffo. Ingresso gratuito, ma è necessario prenotare inviando una mail a info@webacma.it. Regia di Eric D. Howell, con Emilia Clarke, resa famosa per la serie Il Trono di spade, Marton Csokas, Caterina Murino, Kate Linder, Lisa Gastoni, Remo Girone.
Distribuito da Film & TV House. Nella Toscana degli anni Cinquanta, la storia di una giovane governante che si trova coinvolta in un insolito caso di un bambino che si rifiuta di parlare in seguito alla morte della madre avvenuta pochi mesi prima. Ma il suo silenzio forzato e autoimposto si rivelerà essere ben più di un semplice capriccio. (m.p.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.