STORIE CANTATE PER IMMAGINI, “NINNA NANNA DE NATALE” NEL VIDEO DI EMILIANO DANTE

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso, storica formazione della città dell’Aquila, vuole riproporre i video realizzati nel progetto per il decennale del sisma “Top 10 Folk – Storie cantate per immagini”.
10 registi hanno interpretato altrettanti brani del nostro folklore.
Può essere per tutti occasione di ascoltare canti della nostra tradizione, visionare questi video originali realizzati con spirito di amicizia e di sensibilità verso la città, conoscere un po’ meglio il dialetto aquilano, scoprire e riconoscere luoghi e personaggi attraverso le immagini, ma soprattutto si può cantare con la Corale.
Virtù Quotidiane pubblica i 10 video, uno al giorno per dieci giorni. Il nono è “Ninna nanna de Natale” di Emiliano Dante. Testo di Giulio Morelli, Mario Lolli. Musica di Giulio Morelli. Elaborazione corale e strumentale di Paolo Mantini. Esecuzione: Associazione Corale Gran Sasso. Carlo Mantini, direttore.
“Per forza di cose, come regista, tendo a pensare che aggiungere un video a una musica non serve a visualizzare ciò che si ascolta o a rendere più pop un pezzo folk, ma a produrre un senso e un clima differente da quello originario”, dice Dante. “L’operazione che ho compiuto con Ninna Nanna de Natale, in questo, è molto semplice: all’immaginario popolare, cristiano e un poco oleografico del testo, ho contrapposto la realtà storica e materiale della celebrazione del Natale durante la ricostruzione post-sismica. Le immagini, che ho girato mentre facevo le riprese di Appennino, tra il ’16 e il ’17, dicono molto della città e dello strano spirito con cui ha affrontato e affronta tanto la sua storia recente, quanto le sue tradizioni remote. Utilizzarle come colonna visiva ad un brano in qualche modo tradizionale crea, spero, una dimensione altra, molto distante sia dal senso del brano che da quello che le poche inquadrature utilizzate in Appennino hanno nel film”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.