A SAN FELICE D’OCRE TUTTO PRONTO PER LA SAGRA DELLA CASTAGNA

OCRE – Le donne del paese sono già a lavoro nella preparazione dei dolci per l’immancabile appuntamento del fine settimana con la Sagra della Castagna a San Felice d’Ocre (L’Aquila).
Negli stands al coperto si potranno assaggiare ceci e castagne, spezzatino con castagne, pennette all’arrabbiata, pennette “La Solagna”, bistecche, salsicce, pizze fritte e caldarroste.
Naturalmente non mancheranno i fantastici dolci a base di purea di castagne: tronchetti, cannoli, crostate, ferratelle, moretti, pan di castagne e molto altro ancora.
Da quest’anno sarà inoltre possibile gustare i piatti scegliendo anche tra un menu baby a 10 euro e un menù gourmet a 15 euro.
IL PROGRAMMA
SABATO 21 OTTOBRE
Ore 17 Apertura stands gastronomici: Dolci di castagne, pizze fritte, caldarroste e vin brulè.
Ore 19 Apertura stand ristorante, dove potrete gustare i nostri piatti tipici accompagnati da un buon Montepulciano Doc.
Ore 21 Dalle 21 la serata sarà allietata dal gruppo musicale: “Piccola Orchestra Giulia & gli Area 70”.
DOMENICA 22 OTTOBRE
Ore 9 Ritiro pettorali per gara
Ore 9,30 Partenza passeggiata non competitiva “Sui sentieri dell’Ocre”
Ore 10,30 MOVE: Monte Ocre Vertical Event – gara di corsa in montagna, km verticale 1000m D+ (per maggiori informazioni Live Your Mountain)
Ore 12,30 Apertura stand ristorante
Ore 14,30 Passeggiata e visita al convento di Sant’Angelo d’Ocre a cura dell’ Associazione “Terre d’Ocre”, con guida di media montagna fornita da Abruzzo Mountains Wild (Per info e prenotazioni: 348-0329329)
Ore 15,30 Intrattenimento per bambini e musica popolare
Ore 16,00 Apertura stands gastronomici
Ore 19,30 Apertura stand ristorante
Ore 21,00 Rockabilly con i “ The Wheelies”
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.