Enogastronomia 08 Dic 2023 07:47

Abruzzo campione della tradizione a Firenze con le sue antiche ricette

Abruzzo campione della tradizione a Firenze con le sue antiche ricette

FIRENZE – L’Abruzzo trionfa a Firenze, con i suoi piatti tradizionali, vincendo la gara nello Spazio Reale di Campi Bisenzio. Si tratta della prima edizione dei Campionati italiani di cucina, organizzati dall’Associazione Italiana Cuochi (Aic), all’interno della Cittadella del Gusto, dove martedì sono state ospitate le regioni d’Italia con la partecipazione delle delegazioni regionali e provinciali.

L’indomani, invece, alla competizione sulle ricette individuali, Daniele Colasante, responsabile della delegazione Pescara per l’Aic, si è aggiudicato il nono posto, su 80 professionisti arrivati da tutta Italia, per il piatto caldo Chef Professionista. Ha proposto il suo Chitarrone Integrale al Carraturo con gamberi rossi, purea di melanzana affumicata e croccante di pane.

Alla gara di martedì, invece, la giuria ha scelto di premiare tre piatti della tradizione abruzzese: il timballo alla teramana, le Sagne a lu cutteure (sagne al caldaio), diverse dunque dalle sagnette classiche, e l’agnello cacio e uovo.

A preparare queste ricette sono stati gli chef Daniele Colasante, del ristorante Da Stefano di Francavilla al Mare (Chieti), Gianfranco Verdecchia, del ristorante Da Gianfranco di Alba Adriatica (Teramo), Katia Bastonno, dell’azienda agricola Bel Vedere di Fresagrandinaria (Chieti) e Rosalba Marte dell’Hotel Caravel di Vasto (Chieti).

“Le tre ricette vincitrici sono antiche e rappresentano un patrimonio culinario da preservare e far conoscere, soprattutto in un momento in cui la tradizione sembra essere trascurata per far spazio a nuove sperimentazioni”, ha affermato Colasante, chiamato anche a cucinare, come secondo chef, assieme a Rosalba Marte (executive chef) al prossimo festival di Sanremo per le due cene di gala.

Nei prossimi giorni, tra i primi dieci cuochi selezionati nell’ambito della competizione Piatto Caldo Chef Professionista, ne verranno scelti tre che avranno l’opportunità di partecipare ai campionati mondiali di cucina.

“Un grande onore per me essere stato selezionato tra i tanti chef d’Italia”, ha affermato Colasante. “La prima edizione dei Campionati Italiani di Cucina è stata un successo per i piatti della gastronomia locale e per i prodotti di eccellenza dei vari territori italiani”, ha concluso.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.