“CALA LENTA”, SULLA COSTA DEI TRABOCCHI LABORATORI DEL GUSTO PER ESPERTI E CURIOSI


SAN VITO CHIETINO – Conoscere l’universo ittico con le sue peculiarità e le sue regole attraverso i Laboratori del Gusto che rappresentano un vero e proprio marchio di fabbrica di Slow Food, nell’ambito della decima edizione di “Cala Lenta”, la manifestazione che unisce i comuni della costa trabocchi ideata ed organizzata da Slow Food Lanciano con la compartecipazione della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, il sostegno di Flag Costa dei Trabocchi, Gal Maiella Verde, Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Comune di San Vito Chietino e la collaborazione di Bper, Gal Costa dei Trabocchi e Istituto Alberghiero “Marchitelli” di Villa Santa Maria, che tornerà ad animare uno dei litorali abruzzesi più suggestivi da venerdì 5 a domenica 7 luglio.

Per esperti e curiosi, un’occasione unica di incontro con ciò che il mare offre, uno strumento divertente e conviviale per approfondire la conoscenza di diverse tipologie di pesce, delle tecniche di pesca e di conservazione del pescato. Antiche ricette e proposte più innovative per raccontare le specie ittiche e portarle in tavola con maggiore consapevolezza.

I LABORATORI

Le Stagioni del Mare “Il pesce azzurro: sua maestà le alici”

Si navigherà a vele spiegate verso il mondo ittico ponendo attenzione alla promozione del pesce azzurro e del pesce “povero” con l’obiettivo di trasmettere una maggiore consapevolezza nell’acquisto e nel consumo di pesci come le alici, vanto della nostra tradizione peschereccia e culinaria. Il laboratorio, che si propone di coniugare il gusto ed una maggiore responsabilità ecologica, pulita e giusta, sarà guidato dallo chef Ermanno Di Paolo, docente dell’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria (CH). In abbinamento vini Ferzo Wines.
Venerdì 5 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 19,30

Costo € 10
Prenotazione obbligatoriaall’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione

Le Stagioni del mare “Il mare in polpetta”

Sono erroneamente definiti “poveri” e sono quei pesci che una volta erano scartati o consumati dai pescatori durante le lunghe battute di pesca, spesso direttamente sulle imbarcazioni. Normalmente non li compriamo, perché sono pieni di spine e non sappiamo come utilizzarli in cucina. Eppure, sono buonissimi. Basta sfilettarli, mescolarli con la mollica di pane, un po’ di pepe nero e aglio, cucinarli al forno e farne polpette da ripassare col pomodoro piccante. Silvio Greco, professore, biologo marino e appassionato chef, promotore di cene tematiche e corsi di cucina, ci guiderà in questo “mare in polpetta”, mostrando come con pochi semplici accorgimenti il pesce povero possa in realtà trasformarsi in un piatto ricchissimo di sapore. In abbinamento vini Ferzo Wines.
Venerdì 5 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 21,00

Costo € 10
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione.

A tutta birra (1) – Persi in un mare di stili. Birra Ipa o Apa?

Storico stile di birra di origine inglese, l’Ipa (India Pale Ale) negli ultimi anni ha visto crescere a dismisura la sua notorietà grazie al contributo dei birrifici artigianali di tutto il mondo che la interpretano con meno rigore stilistico e tanta creatività e spregiudicatezza. Recente, invece, la nascita dell’American Pale Ale (Apa), uno stile che ricorda da vicino le Ipa, con la differenza sostanziale di essere prodotta esclusivamente con luppoli americani. Pierluigi Cocchini, responsabile della Guida Birre d’Italia per Abruzzo, ci guiderà alla scoperta di un mondo, quello delle birre artigianali, ricco di suggestioni a partire proprio dalla ricchezza degli stili che si va profilando sul mercato birrario.
Venerdì 5 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 22, 30

Costo € 10
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione

Guida agli Extravergini 2019

Diffondere la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, diffondere la storia dell’olivicoltura, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine. A Cala Lenta, ospiteremo la presentazione regionale della Guida Extravergini 2019. A guidarci, in un viaggio ricco di spunti per conoscere meglio il simbolo della dieta mediterranea, che sarà anche oggetto di una vera e propria degustazione, sarà il responsabile della guida per l’Abruzzo e il Molise, l’agronomo Bruno Scaglione, con Giuseppe Orefice, tecnologo alimentare e membro del Comitato Esecutivo Slow Food Italia. Il volume targato Slow Food Editore, oltre a presentare il meglio della produzione olearia italiana mira a promuovere ed a tutelare la biodiversità dell’olio extravergine, accompagnando i lettori attraverso un percorso regionale che si apre su aziende di cui si disegna il profilo, si raccontano caratteristiche, filosofia produttiva e peculiarità dei prodotti.
Ne parlano Giuseppe Orefice, tecnologo alimentare, Comitato Esecutivo Slow Food Italia e Bruno Scaglione, agronomo e Responsabile della guida per l’Abruzzo e il Molise.
Sabato 6 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 19,30
Ingresso libero

Le Stagioni del Mare “Cozze alla riscossa …quando la natura è l’unica fonte di ispirazione”

Lo chef Ermanno di Paolo, docente dell’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria (CH) ci guiderà alla scoperta di questo mitile, dall’acquisto alla tavola, di cui i nostri mari sono ricchi attraverso preparazioni sfiziose e dal gusto inconfondibile. In abbinamento vini Ferzo Wines.
Sabato 6 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 21,00

Costo € 10
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione

A tutta birra (2) – La produzione brassicola artigianale: la scommessa locale

C’è sempre stato uno stretto legame tra i produttori artigianali di birre e le materie prime del territorio: dalle mele locali, alle arance della costa dei Trabocchi, dalle erbe spontanee ai cereali antichi, la lista degli ingredienti utilizzati è lunga e variegata. Ne parliamo (e ne degustiamo!), con Pierluigi Cocchini, responsabile della Guida Birre d’Italia per Abruzzo.
Sabato 6 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 22,30

Costo € 10
Prenotazione obbligatoria
all’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione

Le Stagioni del Mare “Le Lumachine… giocando fra mare e terra”

Vivono in fondali sabbiosi e poco profondi e sono più abbondanti nel Medio-Alto Adriatico, fattore per cui sono molto popolari nella cucina marinara tradizionale di regioni come l’Abruzzo, le Marche e l’Emilia Romagna, le lumache di mare. Con lo chef Ermanno di Paolo, docente dell’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria (Ch) scopriremo tante curiosità su questo mollusco gasteropodi e gusteremo interessanti preparazione “fra mare e terra”. In abbinamento vini Ferzo Wines.
Domenica 7 luglio 2019 |
Largo Iavicoli | San Vito Chietino | ore 19,30

Costo € 10
Prenotazione obbligatoria
all’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione

A tavola con il pesce azzurro

Il pesce azzurro vanta caratteristiche eccellenti sul piano nutrizionale, che lo pongono in cima alla lista degli alimenti consigliati e da mangiare più spesso. Le peculiarità di questi prodotti ittici, però, non sono sempre chiare ai consumatori, specialmente se si parla della filiera che li porta sulle tavole, così come delle dinamiche economiche e ambientali determinanti per la pesca. Ne parleremo con Silvio Greco, biologo marino e chef per passione, che preparerà interessanti e gustosi piatti e ci aiuterà a scoprire perché il pesce azzurro è così prezioso per l’alimentazione umana. In abbinamento vini Ferzo Wines.

Domenica 7 luglio 2019 |
Largo Iavicoli| San Vito Chietino | ore 21,00

Costo € 10, 00
Prenotazione obbligatoria
all’indirizzo info@calalenta.com fino giovedì 4 luglio, oppure direttamente all’infopoint Slow Food nei giorni della manifestazione

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Enogastronomia Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8153 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 353 [name] => adriatico [slug] => adriatico [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 353 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 44 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 986 [name] => calalenta [slug] => calalenta [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 986 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 18 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 5652 [name] => costadeitrabocchi [slug] => costadeitrabocchi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 5652 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 62 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 17 [name] => pesce [slug] => pesce [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 17 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 112 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 83 [name] => slowfood [slug] => slowfood [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 83 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 192 [filter] => raw ) )