Enogastronomia 21 Gen 2021 20:16

CO/LAB, DA CORROPOLI ARRIVA L’IBRIDO CHE ACCONTENTA GLI AMANTI DEL VINO E DELLA BIRRA

CO/LAB, DA CORROPOLI ARRIVA L’IBRIDO CHE ACCONTENTA GLI AMANTI DEL VINO E DELLA BIRRA

CORROPOLI – “Il mondo enologico abbraccia il mondo brassicolo, dando vita a due prodotti fuori schema”.

Sono piene di soddisfazione le parole con cui Alessio Ricciuti, enologo originario di Casacanditella (Chieti) racconta del progetto Co/Lab (Collaborazioni/Laboratorio). Insieme al birraio Matteo Di Addezio, fondatore del Microbirrificio Quattro Venti di Corropoli (Teramo), creato nel 2015, Ricciuti ha ideato e realizzato due birre in tiratura limitatissima “come tutte le cose belle e preziose”, precisa a Virtù Quotidiane l’enologo, con esperienze tra vigne e cantine di tutto il mondo.

Il progetto è cominciato nel 2019 con Oak 2019 Wild Stout, una birra da meditazione “affinata in barrique per 11 mesi con l’impiego di mele cotogne. Questa birra è stata ottenuta attraverso l’utilizzo in maniera ragionata, scientifica e sequenziale di 3 materiali completamente diversi, ma indispensabili per raggiungere la meta – spiega -. Nella staffetta delle fermentazioni è stato fatto un lavoro mirato, con la massima attenzione alle ossidoriduzioni, alle temperature e all’umidità che hanno giocato un ruolo fondamentale, dando vita a una prima fermentazione alcolica in acciaio, successivamente a una fermentazione lattica di stabilizzazione, addizionate di mele cotogne evolute in legno, ingrassate da bâtonnage (rimescolamenti) quotidiani per 11 mesi. La rifermentazione alcolica in bottiglia è stata eseguita da manuale nonostante la sua indomabilità. Il lotto presenta aspetti di unicità date le caratteristiche e le variabili volutamente messe in gioco – rivendica Ricciuti -. Acciaio e legno hanno dormito in un’abissale oscurità gelida. Il tempo è stato padrone”.

La seconda birra è in realtà una bevanda ibrida. Si chiama Iga (Italian Grape Ale) 2020, ed è nata dalla fermentazione di mosto d’uva e malto d’orzo.

“Pensata per tutte le persone che amano incondizionatamente sia il vino che la birra, abbiamo voluto creare un punto di incontro che mettesse d’accordo davvero tutti –  afferma Ricciuti -.  È un progetto sostenibile, rivoluzionario e anatomista per concepire una nuova creatura studiata in ogni minimo dettaglio. È stato fatto un lavoro minuzioso stando estremamente attenti alla maturità delle uve e alla pulizia aromatica. Alla base la volontà essenziale di alzare le sottili asticelle della qualità e della sperimentazione”.

“Mi piace fermentare, rifermentare, avere le mani in pasta – conclude Ricciuti -. E con quello che amo fare, sto cercando di creare bellezza”.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.