Informazioni e itinerari su www.camminatatragliolivi.it.
LE CITTÀ D’ABRUZZO COINVOLTE
ATRI
BUCCHIANICO
BUGNARA
CASOLI
CITTÀ SANT’ANGELO
CONTROGUERRA
FOSSACESIA
MONTEFINO
MOSCUFO
PIANELLA
RAIANO
RAPINO
SANT’OMERO
TOCCO DA CASAURIA
PESCARA – Abbazie, conventi, borghi medievali e lo spettacolo incredibile degli olivi danzanti sono i punti di forza degli itinerari elaborati dai Comuni che in Abruzzo partecipano domenica 29 ottobre alla Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’Associazione Città dell’Olio per valorizzare territorio e produzioni.
L’evento vede coinvolti 14 Comuni con altrettanti itinerari nelle province di Teramo, Chieti, L’Aquila e Pescara.
L’appuntamento, che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente, si svolge in tutta Italia in 120 Comuni e in 18 regioni.
Le abbazie e i conventi circondati da olivi secolari, i borghi medievali a ridosso di boschi di querce e lecci, i frantoi e le degustazioni a chilometro zero, gli olivi danzanti e le peculiarità della cultivar e della tradizione abruzzese. Gli itinerari elaborati dai Comuni del territorio regionale che partecipano alla giornata nazionale sono un invito a scoprire i segreti della produzione e anche a sperimentarli, perché in molti casi il percorso condurrà proprio ad una esperienza di raccolta delle olive oltre che all’assaggio di piatti e prodotti regionale.
Informazioni e itinerari su www.camminatatragliolivi.it.
ATRI
BUCCHIANICO
BUGNARA
CASOLI
CITTÀ SANT’ANGELO
CONTROGUERRA
FOSSACESIA
MONTEFINO
MOSCUFO
PIANELLA
RAIANO
RAPINO
SANT’OMERO
TOCCO DA CASAURIA
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.