MERANO – Ricerca, scoperta e condivisione delle eccellenze. Questo è The WineHunter Award il premio ufficiale di Merano WineFestival istituito dal patron Helmuth Köcher, The Wine Hunter, che ogni anno va “a caccia dei migliori vini e prodotti gastronomici” da proporre a coloro che partecipano a Merano WineFestival (6-10 novembre) e a tutti coloro che amano l’alta qualità.
Da oggi la guida è online su award.winehunter.it ed è disponibile gratuitamente per tutti i wine&food lovers che amano le eccellenze italiane. Ufficializzati i vincitori degli Award Rosso e Gold, e le liste Top 100 dei vini e Top 50 di Food – Spirits – Beer dalle quali saranno selezionati i vincitori del Platinum Award, oltre alla Top 5 di ogni regione.
Circa 7.000 vini degustati di cui 3.100 premiati da The WineHunter Award. Si aggiudicano l’Award Rosso (90 – 92,99 punti) 2.300 vini e l’Award Gold (93 – 95,99 punti) 800 vini. Di questi ultimi i migliori costituiscono la Top 100 da cui emergeranno i vincitori del riconoscimento più ambito, il Platinum Award (96 – 100 punti).
Oltre ai vini, la guida presenta anche 380 eccellenze in campo gastronomico, suddivise nelle categorie Food – Spirits – Beer e selezionate partendo da oltre 500 prodotti degustati, che si aggiungono a quelle premiate nel 2019 il cui riconoscimento ha una validità di due anni. 240 i prodotti che ottengono l’Award Rosso e 140 il Gold, mentre la Top 50 candida i migliori prodotti gastronomici al Platinum Award che si assegna nel mese di ottobre.
La guida propone inoltre la pubblicazione della Top 5 di ogni regione, una selezione di vini scelti tra quelli che meglio rappresentano i diversi territori regionali italiani secondo Helmuth Köcher.
Un grandissimo lavoro di continua selezione che The WineHunter e le sue commissioni di assaggio portano avanti per un intero anno e che vede come momento di massima celebrazione Merano WineFestival, giunto quest’anno alla sua 29^ edizione.
L’evento, in programma dal 6 al 10 novembre, quest’anno celebra le proprie origini in versione “back to the roots” e adeguandosi alle norme anti Covid-19, ma senza rinunciare al format tradizionale e all’eleganza che da sempre lo contraddistingue.
Merano WineFestival 2020 prevede che in ogni giornata, dal 6 al 9 novembre, sia presente Naturae et Purae – bio&dynamica visitabile negli spazi dell’Hotel Terme Merano e dedicata alle produzioni sostenibili, ai vini naturali, biologici, biodinamici, orange e Piwi, Wine – The WineHunter Selection con la selezione dei produttori nazionali e internazionali nel Kurhaus con un particolare focus dedicato a Georgia – The Origin of Wine, Foods Spirits Beer – The WineHunter Selection nella GormetArena dove degustare la selezione dei prodotti culinari e poi ancora le Wine Masterclasses che si svolgono tramite una piattaforma digitale. Durante le quattro giornate i produttori sono anch’essi distribuiti secondo turnazione.
Cambia anche la WineHunter Area, collocata sul podio del Kursaal e presente nelle lounge degli hotel meranesi, oltre ad avere uno spazio digitale per permettere ai visitatori di interagire con i produttori.
Gli Showcooking si concentrano nelle giornate 8 e 9 novembre e si spostano sulla piattaforma digitale. Chiude la manifestazione Catwalk Champagne il 10 novembre nella grande sala del Kurhaus.