da MERANO – “Un nuovo modo di comunicare in un contesto immersivo dove i sensi sono tutti accesi, attraverso la realtà virtuale le persone possono vivere esperienze come se fossero nella realtà, questo ci consente di portare qualsiasi tipo di vitigno, di produzione, di vino, di degustazione in giro per il mondo e far provare alle persone cose che potrebbero trovare solo nel territorio di origine”.
Così Riccardo Cicolini, amministratore delegato di Connected-reality, multinazionale con sede anche a Bolzano, ha presentato al Merano Wine and Innovation la nuova frontiera della digitalizzazione dei processi aziendali rivolta soprattutto al mondo del vino.
Virtù Quotidiane segue con dirette video, interviste e approfondimenti l’intero Festival, nel quale sono protagonisti anche gli allievi di sala e cucina dell’Istituto Alberghiero dell’Aquila, guidati, tra gli altri, dal prof Domenico Cifani.