Merano WineFestival 06 Nov 2023 18:17

Merano Wine Festival, l’Alberghiero di Pescara torna a casa con una esperienza formativa unica per i suoi studenti

MERANO – “I nostri ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il meglio della produzione vitivinicola e del food a livello mondiale, con un’attenzione particolare alle tipicità del nostro territorio. Inoltre, hanno potuto guardare al futuro e alle innovazioni agroalimentari, confrontandosi con le cantine del biologico, del biodinamico, e dell’organico. Per il nostro istituto la formazione deve essere fortemente connotata da relazioni strette con le associazioni di categoria, come l’unione regionale chef abruzzesi, la federazione dei sommelier e dei maitre d’hotel. È importantissimo aprirsi al mondo per garantire un migliore inserimento nel mondo del lavoro”.

Sono le considerazioni della dirigente dell’Istituto Alberghiero “De Cecco” di Pescara, Alessandra Di Pietro,  conclusione del 32esimo Merano Wine Festival.

“Sarebbe ideale poter portare avanti questa collaborazione tra il nostro istituto e il festival, per poter formare sempre più ragazzi nel futuro”, rileva il docente Alessandro Cocco.

“In un evento così grande qualche difficoltà c’è sempre, dovuta anche all’impatto iniziale con la serata di gala che potrebbe far sentire i ragazzi spaesati ma noi li prepariamo attraverso lezioni apposite, relative all’organizzazione e alla sommelerie professionale”, aggiunge il professor Vincenzo Ambrosini.

“I nostri studenti sono stati bravi, in questo caso hanno conosciuto un altro aspetto del loro lavoro. Territorio significa cultura e il cibo insieme al vino sono cultura”, fa osservare il docente Vincenzo Gambino.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.