Olio e frantoi 25 Ott 2023 10:41

L’olio degli antichi Vestini e il museo di Loreto Aprutino trionfano al Concorso nazionale dell’olio

L’olio degli antichi Vestini e il museo di Loreto Aprutino trionfano al Concorso nazionale dell’olio

LORETO APRUTINO – Il Museo dell’Olio di Loreto Aprutino (Pescara) e l’esperienza alla scoperta dell’olio degli antichi Vestini trionfano al Premio nazionale del Turismo dell’Olio, promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per dare slancio all’offerta turistica legata al mondo dell’olio di oliva in forte espansione.

La terza edizione del concorso, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e la collaborazione di Unaprol-Coldiretti e Associazione Italiana Turismo enogastronomico, e che vede la direzione scientifica della professoressa Roberta Garibaldi tra i massimi esperti di turismo enogastronomico in Italia, ha visto ben due riconoscimenti all’Abruzzo.

Il primo al Museo dell’Olio. Il secondo riguarda un pacchetto turistico di tre giorni, che tocca il borgo di Loreto Aprutino, ed entra nel cuore produttivo del territorio, tra le aziende Ciavolich e Contesa, per assaggiare olio, vino e i prodotti di eccellenza del territorio. Il pacchetto è proposto da Abruzzo Live Experience by Smart Travel a firma di Daniela Montalbano e Lucio Milone.

“Tre giorni tra storia, natura, trekking tra gli ulivi e tanto sapore nelle dolci campagne di Loreto Aprutino”, si legge sul sito del concorso. “Esperienze sensoriali con le mini lezioni sull’olio in frantoio, aperitivo tra gli ulivi, visite immersive nel paesaggio storico rurale, musei sensoriali tematici, cene con prodotti tipici”.

Sei le categorie in gara: aziende agricole/frantoi, musei dell’olio, oleoteche, ristoranti/osterie/pizzerie, dimore storiche/b&b/agriturismi/hotel e tour operator/agenzie di viaggio e altri organizzatori e 21 le esperienze finaliste.

Della giuria fanno parte oltre a Roberta Garibaldi, vicepresidente della commissione Turismo dell’Ocse, Michele Sonnessa presidente dell’associazione nazionale CIttà dell’Olio, Roberto Di Vincenzo, presidente Isnart-Unioncamere, Giorgio Mencaroni presidente Camera di Commercio dell’Umbria, Nicola Di Noia, direttore generale di Unaprol, Paolo Morbidoni, presidente Federazione italiana Strade del Vino e dei Sapori, Antonino La Spina, presidente Unione nazionale Pro Loco d’Italia, Filippo Falugiani, sommelier dell’olio, Donato Taurino, presidente del Movimento Turismo dell’Olio Nazionale, Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Gabriele Sabatino, fondatore di Tastevo Olio Influencer, Nicola D’Auria, presidente Movimento Turismo del Vino e dell’Olio, Patrizio Mario Mergè, vice presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italianane sez. Lazio, Enrica Montanucci, presidente Maavi, Albert, direttore Teatro Naturale, Fabiola Pulieri, giornalista enogastronomica e sommelier dell’olio, Carlotta Salvini, wine specialist, Rem Malloy amministratore delegato di Italy4Real.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.