“TESTAMENTUM PORCELLI”, UN ANTICO SCRITTO PER CELEBRARE IL RITO DEL MAIALE, SANT’ANTONIO, IL CIBO E LA SALUTE

di ERMENEGILDO BOTTIGLIONE*
L’AQUILA – Testamentum porcelli. Ho ritrovato, in una traduzione di Edoardo Moro, il testo del testamento del maiale come è stato riportato da San Girolamo nel IV secolo d.C., citato pure nell’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam: “Il sottoscritto M. Grugno Corocotta, maiale, ha fatto testamento. E non potendolo scrivere di mano sua, lo ha dettato affinché venisse scritto. Il cuoco Cuciniere mi disse ‘vieni qua, porco che metti sottosopra tutta la casa, girovago e sempre fuggiasco, oggi porrò fine alla tua vita’”.
E il maiale Corocotta disse: “Se ho fatto qualche cosa di male, se ho peccato, so ho rotto dei vasi con i miei piedi, o signor cuoco, ti chiedo di avere salva la vita, fai questa grazia a chi ti prega”. E il Cuciniere disse “Vai garzone e portami un coltello dalla cucina per scannare questo maiale”. E il maiale viene afferrato dai servi il sedicesimo giorno delle calende di Candelora, sotto il consolato dei consoli Tegame e Speziato quando abbondano le verze.
E quando egli vide che doveva ormai morire, implorò un’ora di tempo e chiese al cuoco di poter fare testamento.
E così chiamò a sé i suoi parenti per poter lasciar loro le sue cibarie. E così disse: ”A mio padre Verro de’ Lardi do e lego che siano dati trenta moggi di ghiande e a mia madre Vetusta Troia do e lego che siano dati quaranta moggi di segale della Laconia e a mia sorella Grugnetta, alle cui nozze non potei esser presente, do e lego che siano dati trenta moggi di orzo. Delle mia interiora do e donerò ai calzolai le setole, ai litigiosi le testine, ai sordi le orecchie, a chi fa continuamente cause e parla troppo la lingua, ai bifolchi le budella, ai salsicciai i femori, alle donne i lombi, ai bambini la vescica, alle ragazze la coda, ai finocchi i musculi, ai corridori ed ai cacciatori i talloni, ai ladri le unghie ed infine al qui nominato cuoco lascio in legato mortaio e pestello che mi ero portato: da Tebe fino Trieste ci si leghi il collo usandolo come laccio. E voglio che mi sia fatto un monumento con su scritto in lettere d’oro: ‘Il maiale M. Grugno Corocotta visse 999 anni e mezzo e, se fosse campato ancora sei mesi, sarebbe arrivato a mille anni’. Carissimi miei estimatori e preparatori, chiedo che con il mio corpo vi comportiate bene e che lo condiate di buoni condimenti, di mandorle, pepe e miele in modo che il nome mio sia lodato in eterno. E ordinate al mio padrone e a mio cugino che sono stati presenti al testamento, di firmarlo”.
Firmato da Lardone. Firmato da Bisteccone. Firmato da Comino. Firmato da Salsiccio. Firmato da Coppa. Firmato da Capocollo. Firmato da Prosciutto.
Su quanto letto potremmo commentare con molte pagine, ma quello che resta è il sapore di una cultura antica, arrivata attraverso secoli di storia, fino a noi. Gustiamoci questi sapori e tanti ciccioli a tutti.
*esploratore del gusto
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.