Enogastronomia 16 Ago 2019 09:30

“WINE & ART FESTIVAL”, A TAGLIACOZZO DUE GIORNI CELEBRANO L’ENOGASTRONOMIA COME CULTURA

“WINE & ART FESTIVAL”, A TAGLIACOZZO DUE GIORNI CELEBRANO L’ENOGASTRONOMIA COME CULTURA

TAGLIACOZZO – Riunire, in un unica spettacolare cornice, una selezione di aziende, offrendo ai convenuti la possibilità di degustare e apprezzare da vicino vini e opere d’arte, conoscendo produttori e gli artisti.

È l’obiettivo con cui è nato “Wine & Art Festival. L’enogastronomia è cultura”, in programma a Tagliacozzo (L’Aquila) il 7 e l’8 settembre.

Promossa dalla Fondazione italiana sommelier (Fis) Abruzzo Centrale, la kermesse riempirà di banchi d’assaggio il Chiostro di San Francesco, gioiello rinascimentale del XVII secolo, cuore dell’omonimo convento.

Trentacinque le aziende vinicole, abruzzesi e non, alla presenza di produttori e sommelier pronti a condurre in uno straordinario viaggio attraverso la viticoltura abruzzese.

In mostra, le opere dei maestri della Galleria d’arte Fuorionda Gabriele Altobelli, Rodolfo Angelosante, Emanuele Moretti, Attilio Salci.

Il biglietto giornaliero per i banchi d’assaggi, comprensivo di calice, è di 15 euro. Il costo di partecipazione ai seminari è di 10 euro (non include l’accesso ai banchi di assaggio). L’evento sarà aperto al pubblico sabato dalle 14,00 alle 23,00 e domenica dalle 12,00 alle 20,00. Informazioni e prenotazioni ai numeri 347-0010110 e 345-2366116.

Virtù Quotidiane è media partner dell’evento e seguirà con approfondimenti e dirette video gli appuntamenti in programma.

IL PROGRAMMA

SABATO

Ore 18,00 “Vino al centro”, un viaggio nell’Italia centrale, attraverso i suoi vitigni più rappresentativi con una degustazione guidata da Antonio Abbate, docente Fis.

DOMENICA

Ore 18,00: “L’olio ha bisogno di eroia”, focus sull’olio evo con Massimiliano D’Addario, Miglior Sommelier dell’olio d’Italia 2018, con la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione La Monicella della Valle Roveto.

FOOD

Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela Patata del Fucino Igp sarà possibile degustare un menù creato per l’occasione nei locali aderenti all’iniziativa (elenco in fase di definizione).


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.