Enogastronomia 08 Ago 2018 19:58

“WINE FORULI”, A CIVITATOMASSA CANTINE ABRUZZESI E PRODOTTI DEL TERRITORIO

“WINE FORULI”, A CIVITATOMASSA CANTINE ABRUZZESI E PRODOTTI DEL TERRITORIO

SCOPPITO – Presentata la III edizione di Wine Foruli, in programma a Civitatomassa di Scoppito (L’Aquila) il 10 e 11 agosto. La kermesse prevede la partecipazione di quattordici aziende vitivinicole abruzzesi, che saranno ospitate negli edifici storici e nelle vecchie cantine del borgo, abbinate ai prodotti gastronomici tipici del territorio, in un tripudio di sapori e piaceri nei percorsi degustativi. Musica e spettacoli allieteranno le vide del Borgo di Civitatomassa.

La moneta che si userà per le degustazioni della manifestazione sarà il Forulino.

“Un’edizione importante per la ricchezza di offerta dal vino, alla cultura, allo sport”, ha detto il sindaco di Scoppito Marco Giusti, “tanti giovani hanno partecipato all’organizzazione della manifestazione, a testimonianza della necessità di mantenere il legame con il territorio di appartenenza”.

“La valorizzazione e la riscoperta del territorio è il punto di partenza per le nuove generazione impegnate nel migliorare il proprio territorio e renderlo appetibile”, ha aggiunto il presidente dell’associazione Wine Foruli, Amedeo Tirabassi. “Un lavoro corale di organizzazione che cresce ogni giorno, insieme all’attenzione alla manifestazione come testimonia l’introduzione nel programma di Rugby sotto le stelle”.

Nell’ambito delle due giornate sarà a disposizione una pubblicazione Forulosque vicum venisse, il libro sul dialetto per immagini a cura di Giuseppe Placidi con le illustrazioni del disegnatore Romolo Buldrini. Combattenti, santi, contadini, borghi antichi e tanto vino nella pubblicazione in cui Bacco è il la garante, tra il serio e il faceto, dei detti dialettali.

Il ricavato del libro, che è stato realizzato dall’associazione Wine Foruli con il sostegno di Scoppito Energia, sarà devoluto in beneficienza all’Ail, Associazione Italiana Leucemie.

“La riscoperta della storia delle terre di Scoppito attraverso il dialetto è un modo per mantenere viva la tradizione e trasmetterla alle nuove generazioni”, ha detto Peppe Placidi, esperto di dialetto.

“Ho vissuto il piacere della scoperta della storia e del dialetto nel realizzare le illustrazioni”, ha detto il disegnatore Romolo Buldrini. “La figura che ho amato di più è stata Bacco che incarna il senso della storia, l’ironia e la bellezza del dialetto”.

PROGRAMMA

10 agosto

ore 18,30 apertura manifestazione
ore 19 Apertura Cantine
ore 22,30 Spettacolo
“The Tempest” con Accademia Creativa. Spettacolo di immagine in cui il protagonista Prospero e i suoi servi, su un’isola immaginaria, coinvolgono il pubblico nella scena con numeri pirotecnici.

11 agosto

ore 17 1° Palio delle Botti con tamburellasti di Antrondoco
ore 19 Apertura Cantine
ore 22,30 Spettacolo con giochi di fuoco di Daniele Micheli e “Volo di Angelo di Mariposas Aerea”


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.